Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



martedì 22 giugno 2021

IL NOSTRO CONCITTADINO GIUSEPPE MURIALE FRA I PROMOTORI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE DI VIRGINIA RAGGI

Da vero attivista del Movimento 5 stelle, con grande passionalità sostiene la candidatura a sindaco di Roma di Virginia Raggi, promuovendo quotidianamente dei gazebo informativi nel VII Municipio. 

Lui è Giuseppe Muriale, roccellese di origine, che da qualche anno si è trasferito a Roma insieme a Rosamaria Macri', sua futura moglie. 

E stasera l'amico Muriale mi segnala un'altra importante e bella iniziativa, sempre a sostegno della Raggi, promossa da lui e dal suo gruppo. 

Si tratta di "Una cena con Virginia Raggi", ossia una bella serata presso un noto ristorante di  Roma che avrà come ospite la stessa attuale sindaca di Roma insieme ad altri esponenti e rappresentanti del Movimento 5 stelle. 

Ogni partecipante alla serata pagherà una quota per la cena e una parte del ricavato andrà a sostegno della campagna elettorale per la conferma di Virginia Raggi a sindaco di Roma.

La locandina dell'iniziativa


Per chi si trova a Roma o nei paraggi e vuole approfittare per una bella serata in compagnia di Virginia Raggi e di tante belle persone, il ristorante è Binario '96 via Nocera Umbra, 96, dando la propria adesione attraverso questo indirizzo web:  https://www.roma5stelle.net/events/cena-con-virginia-raggi/

Ciao Giuseppe, buona serata a tutti voi, e spero presto di riabbracciarti nella nostra Roccella.




In queste due foto, Giuseppe Muriale insieme ad Rosamaria Macrì prima con Virginia Raggi e poi con Giuseppe Conte.


DOVE ERAVAMO RIMASTI? DOPO UN ANNO DI SOSTA, TUTTO E' PRONTO PER IL 41° SAGGIO - SPETTACOLO "TERSICORE"



Dopo un'anno di fermo a causa dell'emergenza sanitaria, e la sospensione, per la prima volta dopo 40 anni, del saggio spettacolo di fine anno nell'edizione 2020, sono ripartite, nel marzo scorso, ridimensionata nelle presenze ed in tutta sicurezza, le attività del centro studi di danza classica e moderna "Tersicore" diretta dall'esperta e pluripremiata prof.ssa Lidia Strangio.

E dalla creatività dell'insegnante, in soli tre mesi, sono nate delle coreografie assolutamente inedite, che potremo ammirare Venerdi 25 Giugno nel 41° Saggio che quest'anno si terrà nella cornice del Teatro al Castello.

Un'impresa non facile ritrovare, dopo il lungo lockdown, le energie giuste per realizzare uno spettacolo di elevata qualità come è sempre stato ogni anno; ma siamo di fronte alla scuola "Tersicore", campione del mondo al "Barcellona dance Award", e della sua insegnante premiata dal CONI per avere ottenuto più volte premi di prestigio in Italia e all'estero che hanno dato onore e visibilità a tutta la Calabria.

Il 41° saggio, quindi, non potrà che meravigliarci ed emozionarci ancora una volta, in quella straordinaria visione di luci, colori e movimenti che solo chi sa trasmettere luce, gioia e vitalità nel corpo e nell'anima delle sue allieve sa dare. 

E che questo primo grande spettacolo al "Teatro al castello" di questo 2021 sia di buon auspicio per il ritorno alla normalità e per la ripresa di ogni attività.

Prepariamoci agli applausi perché, da quel che vedremo, verranno spontanei e provenienti dal cuore.


domenica 20 giugno 2021

NELLA NOTTE TRA LUNEDI' 21 E MARTEDI' 22 GIUGNO DISINFESTAZIONE DEL PAESE

Riprendiamo dal sito della Jonica Multiservizi l'Avviso alla Cittadinanza diramato qualche giorno fa in merito alla deblattizzazione e disinfestazione che si terrà Lunedi 21 Giugno a partire dalle ore 23,00 sul territorio roccellese:


Si informano i cittadini che si eseguirà la deblattizzazione e la disinfestazione(contro mosche, zanzare, formiche, pulci, etc.) su tutto il territorio comunale nella serata di lunedì 21 giugno 2021, a partire dalle ore 23.00. Si raccomanda ai cittadini di:

  • non sostare su balconi, terrazze o giardini durante le ore dell’intervento;

  • non lasciare aperte porte e finestre di casa;

  • non lasciare all’esterno animali domestici, biancheria ed indumenti.

MANUELA CRICELLI E' "CAVALIERE DELLA REPUBBLICA"

La cantante roccellese Manuela Cricelli è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere



Si tratta di un alto riconoscimento che viene rilasciato per essersi distinti in campo politico, artistico, lavorativo, sociale o militare.

La Cantante Cricelli ha meritato tale riconoscimento dopo la straordinaria esibizione al Quirinale dell'8 Marzo scorso, in occasione della giornata internazionale della Donna. 



In quella giornata, davanti al Presidente della Repubblica, Manuela Cricelli, accompagnata alla chitarra dal musicista bovalinese Peppe Platani, si è esibita in dei brani della cantautrice siciliana Rosa Balistrieri, con l'evento trasmesso in diretta su Rai uno.



Grande orgoglio ed emozione ha manifestato la cantante in queste ore attraverso il suo profilo social, ma altrettanta soddisfazione e gioia gli hanno rivolto i tantissimi amici e sostenitori di Manuela ai quali mi associo con la convinzione che la sua bravura e il suo talento gli faranno raggiungere ancora tanti traguardi.


giovedì 17 giugno 2021

LA PARTITA CHE VALE I PLAY OFF PER IL SAN LUCA.

Servizio e foto di Angelo Laganà

SAN LUCA - ROTONDA 2 a 0

33° GIORNATA DI SERIE D - GIRONE I

L'esultanza di Leveque, autore del primo gol del San Luca.

Vincendo con due reti realizzate nella seconda frazione di gioco, il San Luca, ben guidato da Francesco (detto Ciccio) Cozza, ex capitano della Reggina, si è consolidato al quarto posto con 54 punti in classifica a quattro lunghezze dall’Acireale che ha perso contro Santa Maria Cilento.

Scambio dei gagliardetti fra capitani ad inizio partita.

La formazione del Rotonda, ben organizzata, aveva dimostrato di saper mantenere il possesso del pallone, tant’è che Cozza, dalla panchina, non ha mai smesso di dare preziosi consigli ai suoi giocatori. Da focalizzare che, per un atterramento in area avversaria di Leveque, 
l’arbitro aveva concesso un calcio di rigore che Carbone ha mandato sul palo della porta difesa da Polizzi e, sulla ribattuta, lo stesso capitano ha spedito alto.

Il rigore a favore del San Luca e tirato da Carbone si stampa 
sul palo.

A pochi minuti dal fischio d’inizio del secondo tempo, l’arbitro Fantozzi di Civitavecchia si è avvicinato a Cozza mostrando il cartellino rosso, un’azione che ha lasciato tutti sbigottiti e l’allenatore del San Luca, pur cercando di giustificare il suo comportamento con il direttore di gara e spiegare le sue ragioni, è stato costretto ad abbandonare il terreno di gioco.

La reazione di mister Cozza all'espulsione.

Ma come si dice spesso usando le parole di un vecchio adagio: ogni male non viene per nuocere; l’allontanamento dell’allenatore della squadra giallorossa è stato come un campanello d’allarme che ha dato più vigore ai giocatori della squadra locale e il San Luca è andato subito in vantaggio al 63’ con Leveque

Il raddoppio di Carella

Non so cosa abbia potuto dire Cozza durante la pausa tra il primo e il secondo tempo ma è altrettanto vero che era sceso in campo un altro San Luca con i giocatori che sembravano più motivati e che riuscivano ad arrivare facilmente sotto porta per impensierire i loro avversari.

L'esultanza di Carella al suo gol.

Dopo pochi minuti, al 68’, è arrivata anche la rete del 2-0 segnata da Carella che ha consacrato la legittima vittoria della squadra di casa e che ha permesso di conquistare quel quarto posto che consentirà alla squadra guidata da Cozza di poter disputare i play off e avere la speranza di poter arrivare in serie C contro la prima avversaria che, sicuramente, sarà il Gelbison.

Per l’allenatore Cozza, malgrado questa meritata vittoria, qualche rammarico esiste perché evitando qualche errore, la classifica sarebbe potuta essere migliore, leggi tra le prime della categoria.

Grande parata del "portierone" Tommaso Scuffia, ex capitano
del Roccella.

Primo gol di Leveque.


L'atterramento in area che ha causato il rigore a favore del San Luca.

Azioni di gioco della partita:






SIDERNO (RC): INAUGURATE LE PANCHINE VIOLA DI GENTILEZZA-ESEMPIO SCOLASTICO VIRTUOSO


L'11 giugno 2021 all' I.C. M. Bello- G. Pedullà-Agnana di Siderno (RC) sono state inaugurate le panchine viola della gentilezza. 

I plessi della scuola sono cinque ed in ognuno di questi è stata inaugurata almeno una panchina simbolo di gentilezza. 

Nel plesso M. Bello oltre alla panchina è stata inaugurata la “piccola biblioteca della gentilezza” dove chi vuole può prendere un libro e chi vuole lo può donare, il tutto con responsabilità. 


L'inaugurazione è iniziata alle ore 10.30 contemporaneamente in tutti i cinque plessi della scuola, uno dei quali ricade nel comune collinare di Agnana (RC), ed è stato un momento di festa per tutti. 

Oltre a questo evento di inaugurazione gli alunni in questa ultima settimana di giugno hanno trattato didatticamente la tematica della gentilezza ed alcuni di questi lavori sono visibili sul sito della scuola www.icsiderno.edu.it 

A questa iniziativa ha partecipato con una propria panchina anche l' “Associazione Museo della scuola I Care”. 

Questa associazione scolastico/culturale ha avuto recentemente un'importante visibilità nazionale, in quanto ha promosso la "Carta di Dantità" dedicata al sommo poeta. 


Un ringraziamento al Dirigente Scolastico Prof. Vito Pirruccio. insegnante per la gentilezza, in quanto è stato il promotore principale di questa attività. 

Grazie ai docenti, al personale ATA ai membri del Consiglio d'Istituto ed ai genitori tutti. 

Grazie ai membri dell'Associazione Museo della scuola, ma soprattutto un grande ed affettuoso abbraccio a tutti gli alunni ed alunne della scuola per avere affrontato quest'anno scolastico con grande impegno ed entusiasmo e per aver saputo costruire gentilezza come se fosse un quadro di puzzle dove ognuno di loro ha inserito il singolo pezzo, bravi tutti e tutte! 

L’auspicio è che da questo piccolo esempio anche altri comuni ed associazioni sportive della Calabria presto inaugurino la loro panchina dedicata alla gentilezza e al fair play. 

Tutta la comunità scolastica saluta questo momento con un grande applauso ed un arrivederci al prossimo anno scolastico con la 6^ giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza prevista dal 22 settembre al 02 ottobre 2021: "Nonni e Bambini...Ci siamo anche Noi! 


L'Ambasciatore di Costruiamo Gentilezza f.to Dott. Giuseppe Guttà

mercoledì 16 giugno 2021

IL MESSAGGIO DI AUGURIO DELLA DIRIGENTE ROSITA FIORENZA PER GLI ESAMINANDI DI ISIT E LICEO SCIENTIFICO

Ieri sono iniziati gli esami di terza media, oggi quelli di maturità dei licei superiori. Anche per gli studenti delle "Superiori" solo la prova orale. Prove scritte annullate per via dell'emergenza sanitaria.

Anche per gli studenti dell'ISIT e del Liceo Scientifico di Roccella Jonica è stato un anno molto complesso vissuto quasi interamente con la didattica a distanza.

Oggi di presenza saranno svolte le prove orali che dureranno circa un'ora per ogni candidato davanti ad una commissione tutta interna fatto salvo del solo presidente esterno. Anche gli studenti della Maturità, come per quelli della scuola Media, si presenteranno agli esami con una "tesina", ossia un elaborato sulle discipline in indirizzo decise dai professori e preparato in quest'ultimo mese dagli studenti.

Ieri la dirigente scolastico delle scuole superiori roccellesi, dott.ssa Fiorita Fiorenza, ha fatto pervenire a tutti gli studenti esaminandi un messaggio di augurio e di buon auspicio per il futuro, che qui di seguito abbiamo il piacere di riportare.



martedì 15 giugno 2021

PETIZIONE PER L'INTITOLAZIONE DEL PORTO DELLE GRAZIE ANCHE AD ANTONIO ZITO


Dopo la scomparsa del dr. Antonio Zito (sindaco di Roccella Jonica dal 1980 al 1990 e consigliere regionale fino a ricoprire la carica di vice presidente della Regione Calabria)  avvenuta lo scorso 2 Novembre, molte persone hanno manifestato l'idea che una personalità cosi operosa e concreta come Antonio Zito meriterebbe un gesto che lo ponga a memoria delle generazioni future per le opere che, sotto la sua legislatura, è riuscito a realizzare. 
Anche questo blog ne ha parlato con un articolo pubblicato lo scorso 5 Aprilehttps://roccellasiamonoi.blogspot.com/2021/04/in-ricordo-del-compianto-ex-sindaco.html).

Da qualche giorno il prof. Francesco Vigliarolo, roccellese purosangue da diversi anni trasferitosi a Buenos Aires, ha lanciato, sulla piattaforma Change.org, una petizione che ha per oggetto: Intitolazione del Porto delle Grazie anche ad Antonio Zito, ex Sindaco di Roccella Jonica.

Nella motivazione possiamo leggere : "Proponiamo l'intitolazione del Porto delle Grazie anche ad Antonio Zito ex Sindaco di Roccella Jonica, perché consideriamo che sia il giusto riconoscimento verso colui che ha avuto il merito, più di altri, di lasciare al paese dove ha svolto il suo servizio politico, uno dei gioielli più rappresentativi che oggi lo caratterizzano come un'importantissima meta dell'intero Mediterraneo. Ricordiamo che Antonio Zito è stato senza dubbio un Sindaco visionario per tutto il comprensorio jonico calabrese, che per le sue idee per il bene del paese, ai tempi, si è battuto con tutte le armi della politica e umane per vincere la battaglia anche contro interessi privati, legittimi o meno, che cercarono di frenarne la costruzione, esercitando uno sciopero della fame senza il quale non si sarebbe potuto dare inizio ai lavori. Siamo sicuri che la Comunità roccellese è orgogliosa del suo operato e che intitolando anche ad Antonio Zito il Porto di Roccella Jonica, come secondo nome dopo quello di Maria Santissima delle Grazie, esprime così il suo riconoscimento ricordando e ispirando le giovani generazioni a impegnarsi nella bellissima arte della Politica per lasciare anche loro il mondo migliore di come lo abbiano incontrato. Firmando questa petizione, chiediamo così all'Amministrazione comunale di iniziare la procedura di intitolazione e di porre una targa di riconoscimento al Porto. Grazie per sostenerla!"


La petizione lanciata appena 4 giorni fa ha già superato quota 100 firme  (mentre scriviamo ne sono 114).

Chi volesse firmare il link è il seguente: https://www.change.org/p/comune-di-roccella-jonica-intitolazione-del-porto-delle-grazie-anche-ad-antonio-zito-ex-sindaco-di-roccella-jonica-4ead7641-28f8-40c7-8738-1e4f4afb13df?recruiter=1210578030&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=psf_combo_share_initial&recruited_by_id=266dda50-ca75-11eb-8099-01c9c5f781fb&utm_content=fht-29334453-es-ar%3A1&use_react=false

 

Ci tengo a sottolineare che questa proposta non è una battaglia politica ma semplicemente un riconoscimento a un sindaco che si è battuto per il paese per lasciarlo migliore di quanto lo ha trovato.


In passato "Roccella siamo (anche) noi" ha sostenuto, insieme al coordinamento di "Roccella bene comune", la proposta di altre intitolazioni a roccellesi che hanno dato lustro al paese con il loro operato, e cioè l'avv. Giuseppe Tassone (sindaco di Roccella dal 1970 al 1980), il dr. Andrea Bova e Nicola Filocamo (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2018/04/roccella-bene-comune-onora-tre-persone.html). 

A loro va aggiunto, senza ombra di dubbio, l'on. Domenico Bova che, con umiltà e senza tanti clamori, si è sempre speso per la crescita non solo di Roccella ma di tutta la Calabria.

"IN BOCCA AL LUPO" PER GLI ESAMI DI TERZA MEDIA


Oggi 15 Giugno sono iniziati gli esami per le quattro classi di Terza Media dell'Istituto Comprensivo di Roccella Jonica. Le prove si concluderanno Lunedi 21 Giugno. Quest'anno l'esame è costituito dalla sola prova orale che, per ogni "candidato", durerà circa 30 minuti. In osservanza delle norme anti covid, ogni studente sarà accompagnato da un genitore ed entrambi, prima dell'inizio dell'esame, dovranno compilare un'autocertificazione attestante il pieno stato di salute dello studente e del genitore.

Dalle righe di questo blog formuliamo il più grande "in bocca al lupo" agli oltre ottanta studenti che, con in mano le copie della propria "tesina" affronteranno questo importante obiettivo di studi che completa gli otto anni della scuola dell'obbligo. 

Agli auguri per tutti i giovani studenti aggiungiamo l'augurio di buon lavoro alla  commissione esaminatrice, a tutti gli insegnanti, a tutti i collaboratori e personale scolastico, e un grazie sentito alla giovane dirigente Emanuela Cannistrà che, con tutto il personale, ha affrontato con grande serietà e professionalità questo difficile e travagliato anno scolastico. 

Siamo sicuri che questi ragazzi, forti delle grandi difficoltà e sacrifici che, inconsapevolmente, hanno dovuto affrontare in questi due anni, regaleranno in futuro tante soddisfazioni alle loro maestre (della primaria) e insegnanti (della secondaria), che hanno saputo ben seminare nella formazione conoscitiva ed educativa di ogni singolo studente.

domenica 13 giugno 2021

UN INCONTRO FORTUNATO TRA IL M° LAGANA' E FRANCESCO (CICCIO) COZZA

L'incontro tra il M° Angelo Laganà e l'attuale 
allenatore del San Luca ed ex giocatore della
Reggina Ciccio Cozza. Incontro reso possibile 
grazie a Giovanni Marrapodi, titolare dello studio 
dentistico "Dental M" di Benestare.

Nei giorni scorsi il M° Angelo Laganà ha incontrato a Bovalino l'ex giocatore della Reggina Calcio e oggi allenatore del San Luca, Francesco (Ciccio) Cozza, regalandogli un volume con la raccolta di tutti i numeri di RegginAlè di un intero campionato di serie A in cui Cozza è stato capitano, bandiera nonchè giocatore determinante nelle partite più importanti della squadra amaranto.

Angelo Laganà, per 13 campionati, ha pubblicato, in ogni partita casalinga della Reggina, il magazine a colori  RegginAlè che ha accompagnato le straordinarie imprese delle Reggina, diretta dal presidente Lillo Foti, soprattutto nelle nove stagioni disputate in serie A.

L'incontro tra l'editore roccellese e Ciccio Cozza, con il prestigioso volume omaggiato, ha voluto essere un gesto di stima e apprezzamento di Laganà per il primo campionato di serie D che sta disputando con grande onore e straordinari risultati la squadra del San Luca allenata dall'ex capitano della Reggina. 

Un gesto che ha portato fortuna considerato che oggi il San Luca ha ottenuto una preziosa vittoria sul campo del Cittanova (2 a 1) che lo ha confermato al quarto posto in classifica, situazione che, a due giornate dalla fine del campionato, consentono al San Luca di disputare i play off per una possibile promozione in serie C.








Alcune copertine del magazine RegginAlè, poster e fotografie realizzate da Angelo Laganà negli anni in cui, nella Reggina, ha militato Francesco Cozza. 
Nell'ultima foto (diventata un poster 50 x 60 omaggiata, insieme alla raccolta dei Magazine, a Ciccio Cozza) è stato immortalata una clamorosa traversa colpita dall'ex capitano amaranto nel corso di una partita con la Fiorentina (con il portiere Fray battuto).

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri