Eccellentissimo Signor Prefetto di Catanzaro,
Cosenza,
Crotone,
Reggio Calabria,
Vibo Valentia.
Eccellentissimo Signor Prefetto di Catanzaro,
Cosenza,
Crotone,
Reggio Calabria,
Vibo Valentia.
Piangeremo tutti la sua assenza: la sua famiglia, i suoi colleghi, i suoi alunni, la sua scuola che Lei tanto ha amato e per la quale si è sempre sacrificata, e i suoi amici.
In questo momento, mi sento solo di maledire il suo triste destino; ma è necessario un pensiero che consoli coloro che sempre la ricorderanno: “Ringraziamo Dio per averci onorato della Tua conoscenza, Raffaella, e l’unica consolazione che ci resta, è che prima o poi Ti rivedremo in un mondo meraviglioso avulso di dolore.
Ciao "AMICA NOSTRA”
Questa sera, nell'ambito delle iniziative promosse nella "Settimana della Cultura", l'Associazione culturale "Roccella com'era" insieme al Comitato Festa Maria SS Addolorata e al patrocinio del Comune, promuoverà prima un Convegno e poi l'istituzione e l'intitolazione del Centro di studi di dialettologia presso la Casa della Cultura sita in via Garibaldi, al prof. Giuseppe Falcone, venuto a mancare qualche anno fa, grande biblioteca vivente della storia e del dialetto calabrese.
Il cappellino che verrà dato
in omaggio a tutti i bambini
Rimandato al 18 Settembre il 1° Roccella Fitwalking Young, la manifestazione ludico - motoria che doveva tenersi lo scorso sabato e rimandata a causa dell'allerta meteo.
Quindi ora è davvero tutto pronto per questa nuovissima esperienza dell'associazione "Calabria Fitwalking", che abbiamo presentato la scorsa settimana (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2021/09/sabato-11-settembre-si-parte-con-il-1.html).
L'attività, ricca di tante sorprese durante il percorso, è si dedicata a ragazzi/e, ma è anche aperta ai loro genitori e agli adulti che potranno accompagnare e divertirsi insieme ai tanti giovanissimi.
Buon divertimento a tutti.
“Le forme dell’associazione in Marx”
18 settembre 2021 – ex Convento dei Minimi di Roccella Jonica
Terzo seminario annuale organizzato da “Spazio Marx”
in collaborazione con
Comune di Roccella Jonica
Associazione Culturale Scholé di Roccella Jonica
Nata nel 2018, bicentenario marxiano, per iniziativa di studiosi appartenenti a diverse università italiane (Luca Basso, Padova; Giorgio Cesarale, Venezia-Ca’ Foscari; Vittorio Morfino, Milano-Bicocca; Stefano Petrucciani, Roma-Sapienza) l’associazione “Spazio Marx” si è data l’obiettivo di valorizzare la straordinaria ricchezza del pensiero marxiano, a partire dalle importanti acquisizioni filologiche degli ultimi anni, ma senza trascurare la cospicua eredità del marxismo novecentesco.
L’associazione organizza seminari annuali, il terzo dei quali si terrà il 18 settembre 2021 nell’Ex Convento dei Minimi a Roccella Jonica, a partire dalle ore 10.00.
Il titolo dell’incontro di quest’anno, che sarà introdotto dall’intervento di Luca Basso, è “Le forme dell’associazione in Marx” e tra i temi toccati dai relatori (Gianfranco Ragona, Marco Vanzulli, Maurizio Ricciardi e Jamila Mascat) ci sono la lettura marxiana della Comune di Parigi come nuova forma di democrazia, il confronto tra Marx e l’anarchismo, l’idea dell’associazione oltre lo Stato, il rapporto col pensiero postcoloniale.
Il seminario sarà fruibile anche da remoto sulla pagina facebook di Spazio Marx.
L’iniziativa è organizzata da “Spazio Marx” in collaborazione con il Comune di Roccella Jonica e con l’Associazione Culturale Scholé di Roccella Jonica.
Spazio Marx
volevo segnalarti che alla fine della via Cannolaro nel congiungimento con via Lacchi, di fronte al campo sportivo, c'è l'alveo di un torrente che è completamente pieno di vegetazione, anche molto consistente (ti allego una foto).
Credo che siano tre anni che non viene pulito e, credo, questa situazione possa rappresentare un grosso problema se, malauguratamente, dovesse arrivare una cosiddetta "bomba d'acqua" quest'inverno.
Proprio vicino all'alveo, ci sono diverse abitazioni, tra cui una palazzina dove vi abitano una ventina di famiglie.
Io non so se gli altri torrenti presenti nel paese sono stati o meno puliti, ma questo credo non sia affatto da sottovalutare.
Grazie se te ne interesserai del problema, avrei voluto scrivere al sindaco ma alcune persone mi hanno detto che è inutile perchè lui non risponde.
Risposta Nicola:
Credo sia un lavoro di competenza del Consorzio di Bonifica su richiesta del Comune. Per questo credo sarebbe necessario fare una lettera scritta (e protocollata) al Sindaco firmata da alcuni residenti, nella speranza di una risposta e di un intervento rapido.
Ieri (11 Settembre) al Convento dei Minimi di Roccella si è tenuta la Cerimonia di consegna degli attestati d'onore come "Alfieri della Repubblica" alla classe 3°A dell'anno scolastico 2017/2018 dell'Istituto Tecnico Industriale "E.Maiorana".
Il riconoscimento era stato conferito, nell'aprile del 2020, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella agli studenti che, come si legge dalla motivazione del premio, "si sono distinti come costruttori di Comunità attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali. Sono giovani che rappresentano modelli positivi di cittadinanza e che sono esempi dei molti ragazzi meritevoli presenti nel nostro Paese". Nello specifico l'attestato alla 3°A dell'ISIT è indirizzato per azioni collettive ispirate a valori di altruismo e al senso di responsabilità verso il bene comune.
Domenica 19 Settembre, il giorno precedente l'inizio dell'anno scolastico in Calabria e nel nostro paese, in Chiesa Marina, alle ore 11,00, ci sarà la benedizione degli zaini e dei bambini.
Si invitano quindi tutti gli studenti a partecipare a questa celebrazione con lo zainetto che rappresenta lo strumento in cui si portano i libri e quaderni, ma è il simbolo di ciò che la scuola, lo studio, l'istruzione rappresentano.
La scuola è una grande opportunità che noi diamo per scontata ma che, ancora oggi, in molte parti del mondo, è un privilegio per pochi. La benedizione degli zaini quindi è un gesto per dire, con spirito riconoscente in Dio, ciò che la scuola significa ossia fatica, impegno, sacrificio.
Oggi 10 Settembre è il triste anniversario dell'alluvione avvenuta a Roccella Jonica nel 2000.
Uno dei momenti più tristi e drammatici che il nostro paese ha vissuto.
Per non dimenticare....