Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it
martedì 27 ottobre 2015
lunedì 26 ottobre 2015
NICOLA ROMEO: 42 GIORNI ED ANCORA E' "FUORI - CLASSE"
Nicola Romeo è l’unico studente in Italia al quale non è stato garantito il diritto allo studio, poiché Diversamente Abile al 100%.
Nonostante Nicola sia stato iscritto regolarmente al primo anno del Liceo Artistico di Locri, non ha ancora iniziato a frequentare, poiché la scuola non ha predisposto i servizi adeguati ai suoi bisogni.
Malgrado le manifestazioni fuori dal Liceo, il clamore mediatico, le promesse del Presidente della Provincia, l’intervento del Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, l’intervento dell’Assessore regionale al ramo, le porte della scuola per Nicola non si sono aperte, né si conoscono i tempi entro i quali sarà garantita l’attivazione delle figure previste per Legge.
Quindi mi chiedo:
NICOLA E’ FORSE COLPEVOLE DI ESSERE Diversamente Abile?
Perché, nonostante tutte le forze scese in campo, ad oggi non è stata assegnata una figura adeguata che si occupi dell’igiene?
Come mai non è stato istituito l’Insegnante di sostegno in deroga alle 18 ore?
Perché non è stata incaricata un’Assistente per l’Autonomia e la Comunicazione che lo possa seguire per tutto il tempo di frequenza?
Che fine ha fatto il servizio di trasporto Scuolabus?
Non per fare polemica, ma questa è soltanto l’illustrazione di una realtà che ancora una volta penalizza i più deboli, quei ragazzi "speciali " che potrebbero essere una concreta risorsa educativa se integrati in un vero progetto di convivenza democratica.
Si chiede alle autorità competenti di prestare attenzione, al fine di porre rimedio a questa situazione vergognosa per tutte le Istituzioni.
Cosimo Romeo papà di Nicola
Nonostante Nicola sia stato iscritto regolarmente al primo anno del Liceo Artistico di Locri, non ha ancora iniziato a frequentare, poiché la scuola non ha predisposto i servizi adeguati ai suoi bisogni.
Malgrado le manifestazioni fuori dal Liceo, il clamore mediatico, le promesse del Presidente della Provincia, l’intervento del Garante per l’Infanzia e l’adolescenza, l’intervento dell’Assessore regionale al ramo, le porte della scuola per Nicola non si sono aperte, né si conoscono i tempi entro i quali sarà garantita l’attivazione delle figure previste per Legge.
Quindi mi chiedo:
NICOLA E’ FORSE COLPEVOLE DI ESSERE Diversamente Abile?
Perché, nonostante tutte le forze scese in campo, ad oggi non è stata assegnata una figura adeguata che si occupi dell’igiene?
Come mai non è stato istituito l’Insegnante di sostegno in deroga alle 18 ore?
Perché non è stata incaricata un’Assistente per l’Autonomia e la Comunicazione che lo possa seguire per tutto il tempo di frequenza?
Che fine ha fatto il servizio di trasporto Scuolabus?
Non per fare polemica, ma questa è soltanto l’illustrazione di una realtà che ancora una volta penalizza i più deboli, quei ragazzi "speciali " che potrebbero essere una concreta risorsa educativa se integrati in un vero progetto di convivenza democratica.
Si chiede alle autorità competenti di prestare attenzione, al fine di porre rimedio a questa situazione vergognosa per tutte le Istituzioni.
Cosimo Romeo papà di Nicola
LO STUDENTE ROCCELLESE LUIGI GIANCOTTI SELEZIONATO PER UNO STAGE SULLA NAVE GOLETTA PALINURO
![]() |
| Luigi Giancotti realizza il suo sogno. E' alla partenza dal molo di Venezia per un viaggio studi sul veliero "Palinuro" |
La crociera è partita IL 23 ottobre scorso dal Porto di Venezia e si concluderà il 12 novembre nel porto di Salerno, dopo aver compiuto il periplo dell’Italia e percorso quasi 800 miglia, sempre in navigazione.
Gli otto ragazzi partecipanti, tra cui Luigi, selezionati a livello nazionale, potranno così vivere una esperienza magnifica sia dal punto professionale che umano, vivendo e lavorando sul veliero a fianco dei marinai ed Ufficiali della Marina Militare.
DISAGI AL CENTRO DI RECUPERO NEUROLOGICO DI LOCRI. INTERVIENE L'UNITALSI, CHIAMATA A SOPPERIRE ALLA MANCANZA DEI SERVIZI.
Gli associati, secondo il loro carisma e costume, non potevano che rispondere positivamente per cui, immediatamente ed ormai da 20 giorni, sono stati organizzati dei turni tra i volontari pur impegnati nelle proprie attività lavorative, professionali o familiari, nella previsione che tutto ciò sarebbe stato limitato al breve tempo necessario alla riorganizzazione del servizio con personale adeguato.
Ad oggi la situazione non solo non è stata risolta ma nei confronti dei ragazzi ricoverati (il che è il vero dramma) è peggiorata in quanto l’esiguo personale interno rimasto, pur facendo turni insostenibili, quando per qualche motivo contingente non ha il pieno supporto dei volontari non è in grado di imboccare o prestare un servizio igienico adeguato cui le persone in difficoltà avrebbero diritto se non per carità cristiana almeno per semplice dignità umana!!!
Perciò ci permettiamo di sollecitare una soluzione nel più breve tempo possibile ed ai responsabili di recarsi, sul posto, a verificare quanto denunciato.
UNITALSI LOCRI
L'OBBLIGO DEL COMUNE DI DISMETTERE LE QUOTE DELLA "PORTO DELLE GRAZIE" ARRIVA ALL'ATTENZIONE DEL PREFETTO
| Il Garantista di domenica 25 ottobre. |
Dopo diverse discussioni pubbliche nel quale il Comune è stato richiamato ed invitato dal Coordinamento politico di "Roccella Bene Comune"al rispetto delle leggi in merito all'obbligo di dover cedere il 20% delle quote detenute nella società di gestione del Porto, lo stesso richiamo è stato oggetto di interrogazioni parlamentari sia alla Camera che al Senato, si è appurato che il Comune non intende agire in questa direzione e quindi si è reso assolutamente necessario portare all'attenzione del Prefetto di Reggio Calabria e agli Organi preposti al controllo dell'ordinamento statale, l'anomala situazione esistente a Roccella Jonica con l'attuale maggioranza amministrativa che non intende rispettare le leggi.
Insieme alla trasmissione del verbale di questo punto all'ordine del giorno del Consiglio Comunale del 4 Settembre scorso, al Prefetto di Reggio Calabria è stato richiesto un incontro con i consiglieri firmatari del documento per meglio illustrare la situazione creatasi a Roccella Jonica.Nel corso della conferenza stampa di oggi agli organi di stampa verranno fornite tutte le informazioni formulate alla massima Autorità provinciale di pubblica sicurezza, coordinatore delle Pubbliche Amministrazioni Statali sul territorio.
domenica 25 ottobre 2015
IMMENSI I RAGAZZI DEL VOLLEY
![]() |
| Lo "squadrone" del Volley Roccella - Sanitaria Russo. |
![]() |
| La locandina della partita di oggi pomeriggio con "Iervasi" prezzemolo ad ogni minestra... |
Nel calcio, felicissimi per il primo posto del Crotone del "nostro" d.s. Peppe Ursino e in attesa dell'importantissimo match di oggi pomeriggio del Roccella con la Leonfortese per ricominciare la corsa dopo i due stop con l'Aversa e la Sarnese e il turno di riposo, la Juniores di mister Rogolino ha agganciato il pareggio al 90° in casa della capolista Reggio Calabria con un bel gol di Gelonese.
Sosteniamo i nostri ragazzi in tutti gli sport!!!
AL TAVOLO DELLE AUTORITA' REGIONALI PER DISCUTERE SULL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI DISABILI, ASSENTE SOLO IL PRESIDENTE GIUSEPPE RAFFA
In merito alla richiesta della garante infanzia ( http://roccellasiamonoi.blogspot.it/2015/10/la-lettera-del-garante-dellinfanzia.html ), è stata istituita e svoltasi il 23 ottobre una riunione Inter-istituzionale per affrontare il nodo indicato nel documento.
Nota Stampa sul dopo riunione.
Il presidente della provincia di Reggio di Calabria non solo non ha presenziato a questa importantissima riunione inter-istituzionale fortemente voluta dal Garante dell'infanzia e dalla Regione, ma non ha neanche inviato un sostituto ne si è preoccupato di fornire i dati richiestogli relativi ai studenti diversamente abili della provincia Reggina.
Tutte le altre quattro provincie calabresi lo hanno fatto, Reggio Calabria NO!
PERCHE’ GLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI SONO “FIGLI DI UN DIO MINORE”?
Con la sua indifferenza ha dimostrato che gli studenti diversamente abili sono alunni di serie B e devono stare a casa oppure possono anche andare a scuola e si arrangiano come hanno sempre fatto, con i genitori che tamponano le carenze di personale assistenziale.
Praticamente non gli è proprio interessato mai risolvere il nodo delle scuole che gli competono e soprattutto la vicenda di Nicola di Locri che lo ha visto coinvolto direttamente, forse troppo.
Ci ha abbandonati, ha promesso e non ha mantenuto anche di fronte alle telecamere di mezza Italia di cui ci sono le registrazioni.
E’ il presidente delle promesse da onorevoli, non era così in periodo elettorale, questa è la conferma che avevo ragione quanto gli ho detto in pubblico che ho perso la fiducia in lui.
Qui ha preso gli ultimi impegni ma è chiaro che erano parole:
https://www.youtube.com/watch?v=4ekgDlE9Zhk
https://www.youtube.com/watch?v=4ekgDlE9Zhk
oppure:https://youtu.be/G7VIk0k_ib8
Ha dimostrato di non essere il nostro presidente e pertanto, Dottor Raffa, la chiamo così visto che è un medico, Nicola andrà a scuola quanto prima anche senza il suo aiuto; le ricordo che non vogliamo favori ma solo che ognuno faccia il suo dovere e provvedere a quanto di sua competenza a fornire i diritti, in quanto noi non vogliamo favori ma, l’applicazione delle leggi.
Al suo posto mi sarei dimesso!
Ringrazio l'assessore Regionale Federica Roccisano per il lavoro svolto sin ora e per gli impegni presi che porterà sicuramente a compimento.
CONCLUDO CHE, NEL 90% DEI CASI, DISABILI NON SI NASCE, SI DIVENTA A CAUSA DI MALASANITÀ, A CAUSA DI DOTTORI O PSEUDO TALI, PER ERRORI NEL FARE O PER INERZIA.
LA DISABILITA' PERTANTO E' COME UN FULMINE A CIEL SERENO, NESSUNO E' ESCLUSO.
ATTENZIONE NON E' UN MONDO A PARTE MA PARTE DEL TUO MONDO!
ATTENZIONE NON E' UN MONDO A PARTE MA PARTE DEL TUO MONDO!
V. Presidente
Romeo Cosimo
sabato 24 ottobre 2015
LA LETTERA DEL GARANTE DELL'INFANZIA A DIFESA DEI DIRITTI DI NICOLA ROMEO
Prot. 522 Reggio Calabria 19.10.2015
Assessore al welfare della Regione Calabria
Provincia di Reggio di Calabria
Sindaco di Locri
Dirigente Liceo artistico Locri
Dirigente scolastico provinciale di Reggio Calabria
Presidente Tribunale per i minorenni Reggio Calabria
Presidente del tribunale per i minorenni di Catanzaro
p.c Prefetto di Reggio Calabria
Prefetto coordinatore Catanzaro
Direttore scolastico Regionale
Direzione Generale dello studente MIUR Garante Nazionale Infanzia ed Adolescenza
Oggetto: Richiesta alla Regione di tavolo interistituzionale su integrazione scolastica degli studenti disabili. Reiterata violazione dei diritti allo studio, salute e dignità di Nicola Romeo,minore disabile. Risposta della provincia di Reggio Calabria alla segnalazione della scrivente n 470 del 14.09.2015.
Anche se l’anno scolastico risulta iniziato da diverso tempo, il minore Nicola Romeo,iscritto al primo anno del liceo artistico di Locri, a causa della carenza dei sostegni strumentali e di personale dedicato, previsti dalla normativa in materia, non ha ancora iniziato a frequentare le lezioni, nonostante che i suoi familiari avessero con congruo anticipo provveduto ad effettuare gli adempimenti previsti.
I mancati adempimenti da parte dell’ Ente provincia di Reggio Calabria e della scuola delle azioni previste dalla normativa in tutela del diritto allo studio dei minori disabili non consente a Nicola di esercitare il proprio diritto allo studio.
LE SENSAZIONI ED EMOZIONI - SCRITTE, FOTOGRAFATE E IN VIDEO - DI PINO CURTALE NEL SUO PRIMO VIAGGIO A LOURDES
Questo blog ha seguito le vicissitudini del viaggio dei nostri volontari dell'UNITALSI nell'ultimo pellegrinaggio a Lourdes che si è tenuto dal 28 settembre al 3 ottobre 2015 per condividere “La gioia della missione” il tema pastorale proposto quest’anno sul Santuario mariano.
Siamo rimasti in apprensione, ma abbiamo sempre lanciato notizie positive e di rasserenamento, in quelle lunghe ore di attesa che gli unitalsiani hanno vissuto alla stazione di Tolone a causa del nubifragio che ha colpito il Sud della Francia causando gravissimi disagi alla linea ferroviaria e non solo.
Oggi vogliamo riportare anche noi, seppur questo articolo è stato già diffuso qualche settimana fa su altre testate, le sensazioni colte dal nostro concittadino Pino Curtale che, per la prima volta "in missione" a Lourdes, ha vissuto una esperienza unica che ha voluto raccontare, con grande semplicità e trasporto attraverso un testo, delle fotografie e un video carichi di emozioni, capaci di far riflettere e trasmettere gioia.
Un grazie quindi a Pino Curtale per questa gentile concessione in questo blog di cui spesso lui ne è detrattore senza comunque mai intaccare il rapporto di stima che il gestore di questo sito ha nei suoi confronti.
Spiritualità, Gioia e Servizio……missione possibile
La fotografia è…tante cose, ad esempio riesce a portare agli altri i momenti in cui vorresti che il tempo si fermasse. E’ anche un modo di raccontare, e indurre a riflettere meglio su quello che ci circonda, e che spesso sfugge ai nostri occhi.
Molti la definiscano un’arte, e sicuramente lo è, in quanto fotografare significa “disegnare con la luce”, ma vi sono angoli bui, che bisogna saper cercare, illuminare, e magari poi riuscire a mettere in risalto quello che prima era poco visibile.
La mia passione per la fotografia, inverosimilmente, mi ha portato a vedere alcuni aspetti della nostra vita sociale che prima erano quasi “ordinari” per i miei occhi, e fotografando ho conosciuto meglio valori come la solidarietà, o quanto possa far bene un sorriso, specie se chi te lo regala, avrebbe forse buoni motivi per non farlo.
Ho casualmente abbracciato le attività dell’UNITALSI, con la scusa di fotografare alcuni loro momenti, ma più partecipavo alle varie attività che mi davano la possibilità ed il piacere di “raccontare” attraverso le foto, più mi soffermavo su quei sorrisi, su quella gioia che respiravo.
Però il campo estivo 2015, è stata la spinta determinante a far si che io seguissi questa fantastica associazione di volontariato a LOURDES in occasione del pellegrinaggio nazionale. L’ho fatto da fotografo accreditato, è vero, ma forse anche una scommessa per me, per combattere contro i miei dubbi e vincere anche la mia emotività.
Salito su quel treno, si è azzerato tutto, trenta ore di viaggio pesano certamente, ma basta guardare quello che accade negli undici vagoni che lungo la strada ferrata man mano si riempiono, per ridere al tempo.
Osservo bene, e cerco di fissare alcuni particolari che mi fanno anche pensare per qualche attimo di non essere preparato a tutto ciò , e forse avrei dovuto aspettare prima di decidere, ma il caso volle che su quel treno, io mi affacciassi alla soglia dei 53 anni, e fuori da internet, le due uniche telefonate di auguri arrivate dopo aver oltrepassato il confine con la Francia sono state proprio quelle di due “amici speciali” del campo estivo, e allora…veramente lì ho capito l’importanza di quel viaggio, e che sarebbe stato anche un bel compleanno.
L'ULTIMO SALUTO AL SIGNOR VINCENZO ROCCISANO.
Con commozione esprimo le mie più sentite condoglianze ad Emanuela e Teodora Roccisano per la perdita del loro caro papà Vincenzo, persona conosciuta e ben voluta da tutta Roccella.
Una vita dedita al lavoro: ha gestito per tantissimi anni, con grande professionalità, la stazione di servizio all'uscita nord di Roccella. Una persona saggia, disponibile, sempre pronto a dare dei suggerimenti e consigli a tutti e soprattutto ai giovani.
Serio e deciso nei giudizi importanti con la famiglia e con gli amici, ma ironico, allegro e scanzonato quando c'era da stare in compagnia spensieratamente.
Da quando era andato in pensione ha rivolto tutte le sue attenzioni e premure nei confronti dei nipotini, ed ogni mattina li aspettava davanti al negozio per abbracciarli e salutarli prima che andassero a scuola.
Nonostante la sua malattia, ha sempre vissuto con il sorriso sulle labbra, con grande dignità, continuando a praticare i suoi hobby e frequentando i suoi amici.
Lascia nella nostra cittadina esempi di onestà, di amore per gli altri e di infinità bontà, che saranno indelebili nel cuore dei figli, dei parenti e di tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Un vero signore!!!
I funerali si terranno oggi (Sabato 24 ottobre) in Chiesa Matrice alle ore 11,30. La sua anima benedetta arriverà in Chiesa direttamente da Milano alle ore 9,00.
Una vita dedita al lavoro: ha gestito per tantissimi anni, con grande professionalità, la stazione di servizio all'uscita nord di Roccella. Una persona saggia, disponibile, sempre pronto a dare dei suggerimenti e consigli a tutti e soprattutto ai giovani.
Serio e deciso nei giudizi importanti con la famiglia e con gli amici, ma ironico, allegro e scanzonato quando c'era da stare in compagnia spensieratamente.
Da quando era andato in pensione ha rivolto tutte le sue attenzioni e premure nei confronti dei nipotini, ed ogni mattina li aspettava davanti al negozio per abbracciarli e salutarli prima che andassero a scuola.
Nonostante la sua malattia, ha sempre vissuto con il sorriso sulle labbra, con grande dignità, continuando a praticare i suoi hobby e frequentando i suoi amici.
Lascia nella nostra cittadina esempi di onestà, di amore per gli altri e di infinità bontà, che saranno indelebili nel cuore dei figli, dei parenti e di tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Un vero signore!!!
I funerali si terranno oggi (Sabato 24 ottobre) in Chiesa Matrice alle ore 11,30. La sua anima benedetta arriverà in Chiesa direttamente da Milano alle ore 9,00.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.
JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini
La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!
Pagine
- ARTICOLI INVIATI AI SIMPATIZZANTI SULLA POSTA ELETTRONICA
- APPUNTI SUL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DI SABATO 8 GIUGNO 2019
- PARCHEGGI A PAGAMENTO: DECISIONE AFFRETTATA E SENZ...
- Quello che gli altri non vi dicono sul calcio e su...
- VOGLIO AGGIUNGERE QUALCOSA IN MERITO AL JOVA BEAC...
- ESTATE ROCCELLESE DOLCEAMARA
- I LORO 100 GIORNI DI AMMINISTRAZIONE... SECONDO ME...
- ULTIME NOTIZIE A 360 GRADI DA ROCCELLA JONICA.
- AMPLIAMENTO DEL CIMITERO, LINEE PROGRAMMATICHE, FO...
- LE CREAZIONI ARTISTICHE DI MIMMO BAVA
- LE MIE PRIME NOTIZIE DEL 2020
ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'
Pagine
DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'
Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.
.
.
.
VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO
.
Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.
FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'
.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà
OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà
ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"
I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE
Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.








