Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it




domenica 3 maggio 2015

ED E' ANCORA SERIE D!!!


Un punto si doveva conquistare ed il punto è arrivato. Siamo in serie D. Ed è festa in campo ed è festa in tribuna con un applauso lungo per tutti i 4 minuti di recupero oltre il novantesimo per poi continuare dopo il triplice fischio finale all'indirizzo dei calciatori, del mister e dell'intera società che in un battibaleno hanno indossato tutti una maglietta con la scritta  "La banDa anche quest'anno continua a suonare".

Un campionato, questo primo nella serie D dei semi professionisti, duro, ostico, ma che il Roccella ha disputato a viso aperto contro ogni squadra, anche le più blasonate, tant'è che si è presa anche le sue belle soddisfazioni come quella di essere fra le poche squadre a non essere stata battuta dalla capolista Akragas, o ad aver battuto il Torrecuso al termine del girone di andata quando ancora la squadra campana era al vertice della classifica.


Abbiamo dimostrato che, anche senza avere grandi campioni, con l'amalgama, le giuste motivazioni e un buon assetto è possibile ottenere dei buoni risultati, ed il Roccella ha sempre fatto la sua ottima figura in ogni campo ha calcato, in Calabria, Sicilia e Campania, facendosi sempre rispettare in campo.

Onore al merito quindi ai calciatori e al loro grande mister Francesco Galati, e a tutta la società che ha creato intorno alla squadra il giusto clima di serenità, riuscendo a far rientrare con garbo ed intelligenza anche qualche sproloquio fuori luogo di qualcuno che fuori dal campo ha bisogno ancora di maturare.

La squadra scesa in campo oggi contro la Frattese
E complimenti ad un pubblico che, seppur senza un tifo organizzato, non ha fatto mai mancare il proprio sostegno, ed è sempre accorso numeroso sugli spalti in tutte le 17 partite casalinghe; il motto ch'è stato recitato ad ogni inizio partita che "occorre sostenere i giocatori anche quando sbagliano" è stato dal pubblico sempre preso alla lettera.

E' una festa, dunque, meritata da tutti, ed è davvero molto bello che le vittorie sportive, soprattutto queste dei colori del nostro paese di appartenenza, riescano a trasmettere gioia e soddisfazioni, facendo dimenticare per un attimo le vicissitudini della quotidianità di ognuno di noi. Grazie ragazzi... Avanti Roccella, Avanti....

sabato 2 maggio 2015

ALLA RICERCA DEL PUNTO SALVEZZA

Ultima partita casalinga della stagione per L'ASD Roccella. Di fronte la squadra di mister Galati avrà la quinta forza del Campionato, la Nerostellati Frattese, in corsa ancora per l'ultimo posto disponibile per i play off, nonostante la squadra campana, per ambire a questo traguardo, è obbligata a vincere e sperare in un risultato negativo del Rende (il regolamento dei play off vuole che se fra la seconda classificata e la quinta ci sono più di otto punti di differenza, la seconda passa direttamente il turno).

Al Roccella, invece, come tutti sappiamo, basta solo un punto per arrivare alla matematica salvezza senza  il rischio dei play out. Il Roccella, dopo l'entusiasmante 3 a 0 in trasferta contro la diretta avversaria Noto, non vuole assolutamente perdere, anzi vuole chiudere in bellezza il campionato davanti al proprio pubblico con la festa della permanenza in serie D e una stagione molto positiva, dove società, dirigenti e squadra hanno davvero dato il massimo delle loro possibilità tant'è che ogni partita ce la siamo giocata, con un risultato, sia in casa che in trasferta, mai scontato.

La Frattese, dal canto suo, ha soltanto un risultato utile, ossia la vittoria, quindi vedremo sicuramente una partita aperta, combattuta e dal risultato incerto. Attenti a non perdere la calma e la concentrazione: avremo un arbitro intransigente, dal cartellino facile, e visto che la nostra squadra in quasi tutte le partite non è riuscita a rimanere in campo in 11 giocatori, ci sentiamo di consigliare la calma e attenzione a non perdere le staffe.

Non sarà in campo il centravanti Khoris, squalificato proprio a causa dell'espulsione a Noto nei minuti finali della partita.

L'augurio è che domani alle cinque del pomeriggio i tifosi roccellesi possano festeggiare, con un carosello amaranto per le vie del paese, la meritata permanenza in serie D, che per noi, considerata l'inesperienza della categoria, è come una promozione!!!

venerdì 1 maggio 2015

FIAMMA TRICOLORE DENUNCIA TUTTI I PROBLEMI LEGATI AL "PORTO DELLE GRAZIE"


Le mareggiate invernali, quest’anno particolarmente violente, hanno provocato ingenti danni al nostro litorale ed in particolare alle strutture balneari.

Dalla sua nascita il Porto delle Grazie ha creato un ostacolo al normale movimento della sabbia, con la conseguenza di un’enorme erosione della costa.

A nulla sono serviti i continui e costosi lavori di rinascimento; ogni anno siamo punto e a capo. E tutto a carico della collettività.

L’attuale difesa costiera si è rivelata insufficiente: uno studio del 1995 aveva evidenziato la pochezza degli attuali pennelli, prevedendone almeno 15 per preservare la spiaggia dall' erosione.

Nonostante sia attivabile un contributo della Regione Calabria di 3.690.000 euro per le opere di difesa costiera, i nostri amministratori sono in tutt’altre faccende affaccendati.

Nessun progetto di difesa è stato presentato dai nostri politici, con la conseguenza che, trascorsa l’imminente stagione estiva, con l’arrivo delle mareggiate invernali, i marosi distruggeranno quanto poco è rimasto del nostro litorale e con esso tutta un’economia legata al mare ed al turismo.

Strutture balneari create con sacrificio dali imprenditori e che fortemente hanno contribuito alla prestigiosa conquista della bandiera blu.

Nello stesso tempo dobbiamo registrare un evento che, se fosse vero, sarebbe gravissimo. Da quanto abbiamo potuto apprendere, sembrerebbe che i Vigili Urbani del Comune di Roccella siano stati inviati all’interno del porto per controllare il regolare pagamento dei posti barca.

Da maggio del 2014 il porto ha una società di gestione e ad essa, e solo ad essa, spetta il controllo sugli abusivi e sui morosi.  Non capiamo a che scopo sarebbero intervenuti i vigili urbani e, soprattutto, mandati da chi. Sulla vicenda aspettiamo una pubblica smentita da parte del responsabile dei Vigili Urbani. 

Per ultimo vogliamo sottolineare la mancanza completa di notizie relative alla società di gestione del porto, la “Porto delle Grazie srl”.

Il Sindaco, in un Consiglio Comunale di novembre scorso, aveva promesso di relazionare sulla evoluzione della società: sono trascorsi cinque mesi ed ancora nulla si sa.

E allora ai cittadini le notizie liele vogliamo fornire noi:
alla gara di assegnazione delle quote della società, il 51% appartenente ad Invitalia, hanno partecipato tre soggetti. Uno di questi è il Comune, gli altri due sono imprenditori locali. Le notizie assunte ci hanno convinto che il Comune sarebbe escluso dall’acquisto di queste quote per insufficienza di fondi.

Se cosi fosse saremmo di fronte alla solita, l’ennesima, la consueta bugia da parte di chi ci amministra.
Movimento Sociale – Fiamma Tricolore
Roccella Jonica.

Forestali occupano il consorzio per stipendi arretrati

Un gruppo di lavoratori idraulico forestali ha occupato la sede del Consorzio di bonifica Alto Ionio Reggino per protestare contro il mancato pagamento di alcune mensilità.

Alla protesta stanno partecipando anche i sindacalisti della Flai-Cgil e della Fai-Cisl di Locri. ''Abbiamo deciso - è scritto in una nota dei sindacati - di passare il Primo Maggio, festa dei lavoratori, con l'Ente consortile occupato.

La cosa che dispiace è l'ingiustificata assenza da parte dei dirigenti dello stesso consorzio che, malgrado le difficoltà dette, non avvertono l'esigenza di confrontarsi con i lavoratori e le Organizzazioni Sindacali.

La mancanza di dialogo inasprisce ancor di più i rapporti tra le maestranze e i responsabili del Consorzio, al punto che qualche lavoratore invoca finanche le dimissioni di tutta la dirigenza consortile''.

PORTO: GALLINA DALLE UOVA D'ORO SOLO PER I LAVORI DI DRENAGGIO

Il Porto di Roccella Jonica per l'ennesima volta è insabbiato!!! Con l'ordinanza n.6/2015 la Capitaneria di Porto di Roccella  ha dichiarato la pericolosità di transito per le imbarcazioni in entrata e in uscita a causa della presenza di un banco di sabbia all'imboccatura.

Ormai è diventato un rito, non più una volta all'anno ma adesso anche due, dover effettuare il drenaggio con il successivo trasporto della sabbia "risucchiata" all'imboccatura del Porto nei litorali.

Un difetto di progettazione del Porto delle Grazie che è un problema che si porta avanti fin dall'apertura e, nel corso degli anni, sono stati spesi fior di quattrini pubblici (Provincia e Regione) per poter rendere l'entrata del porto agibile (solo gli ultimi, 80 mila euro nel maggio 2012 e 40 mila euro nel settembre dello scorso anno).

L'Ente Provincia oltre a stanziare fior di migliaia di euro, ha messo a disposizione anche un pontone galleggiante di sua proprietà che, attraverso una pompa con apposite selle, consente il drenaggio della sabbia che poi dovrà essere trasportata con mezzi meccanici nell'area del litorale costiero di Roccella.

Un problema gravissimo che ci si trascina da decenni e non si arriva mai a una soluzione definitiva, problema che causa difficoltà se non addirittura scoraggiamento per i diportisti di passaggio a fare sosta alla Marina di Roccella. Un problema per lo sviluppo del territorio ma, considerate le concessioni di denaro da parte degli Enti, una gallina dalle uova d'oro per chi è chiamato ad effettuare ogni 6 mesi in dragaggio.

Comunque sia, a titolo informativo per chi capiterà di leggerci durante la navigazione è necessario che sappia che l'ordinanza su citata del Circondario Marittimo di Roccella Jonica stabilisce il divieto alla navigazione e alla sosta di qualsiasi unità e soprattutto stabilisce che i conduttori di unità navali in entrata/uscita dal porto dovranno:
1. richiedere, via radio autorizzazione alle manovre di ingresso/ uscita all’Ufficio Circondariale Marittimo di Roccella Jonica;
2. effettuare la manovra di ingresso seguendo una rotta quanto più al centro del canale compreso tra il molo di sottoflutto ed il limite Nord dell’area contenente il banco di sabbia, avendo cura di lasciare la precedenza alle unità che manovrano in uscita dal porto;
3. prestare la massima attenzione, avendo cura di porre in essere tutte le opportune precauzioni suggerite dalla buona perizia marinaresca, in relazione alle dimensioni, al pescaggio, alla marea al momento, alle caratteristiche in genere delle unità navali ed alle condizioni meteo marine.
 
E' questa un'ennesima mannaia che si aggiunge al lento ed inesorabile declino del "Porto delle Grazie" che sta vivendo oggi il suo momento più buio con la società di maggioranza in fuga dalla gestione, il minimo storico di posti barca  noleggiati e, addirittura, la sospensione dell'acqua in alcune stanze e magazzini del porto.
 
E' l'ennesima riprova di quanto denaro pubblico è stato speso e sperperato senza avere la minima convinzione di come valorizzare ed investire sull'infrastruttura realizzata che sta per diventare, con questo tipo di pessima gestione, non una cattedrale ma un vero e proprio monastero nel deserto!!!

giovedì 30 aprile 2015

UN CARO SALUTO ALL'AMICO AGAZIO TEDESCO

Seguo con grande gioia il percorso artistico di una persona di cui sono fiero di essere amico, il chitarrista e musicista Agazio Tedesco, che ho conosciuto due anni fa quando fu direttore artistico della rassegna concertistica "Roccella in musica" promossa dalla Fidapa.
Oggi Agazio, con il suo talento alla chitarra, si trova a Roma e fa parte del Quintetto Lacustico fondato insieme a Fabrizio Paoletti, Enrico Nichelatti (violini), Giorgia Pancaldi (violoncello), e ad un altro amico e vecchia conoscenza di Roccella Jonica, il Maestro Massimiliano Tisano, direttore dell'Orchestra Sinfonica di Roccella Jonica negli anni 1997/98.
Il Quintetto Lacustico debutterà l'8 Maggio nel Borgo di Ostia Antica in provincia di Roma.
 
Formulo ad Agazio Tedesco e a tutti i talentuosi musicisti del Quintetto Lacustico il mio più affettuoso in bocca al lupo per questa loro nuova esperienza artistica.

martedì 28 aprile 2015

GRAZIE ALL'ING. LORENZO SURACE, ANCHE SE...

Intendo ringraziare pubblicamente l'Ing. Lorenzo Surace responsabile dell'area tecnica del nostro Comune che, cosi come aveva promesso al sottoscritto verbalmente qualche settimana fa, ha inviato una betoniera con del cemento per tamponare le tantissime buche lungo il rettilineo della strada del Bosco Catalano.

Come ben si sa l'intervento è stato sollecitato e reso urgente soprattutto dopo la chiusura della strada in c.da Maria in seguito all'accentuarsi di una frana sul manto stradale avvenuta già dall'autunno 2010.

La chiusura della suddetta strada ha reso indispensabile ai residenti della frazione di dover percorrere la strada alternativa del Bosco Catalano allungando di ben 8 chilometri. Questo disagio era reso ancora più pesante dalla situazione disastrosa della strada del Bosco, un vero e proprio colabrodo, che ha causato non pochi problemi sulla manutenzione delle auto senza contare gli sbalzi di autista e passeggeri.


Un tratto della strada colabrodo del Bosco Catalano
prima della buffa cementata di qualche giorno fa.
In attesa dell'avvio dei lavori per il ripristino della strada "di Maria" (il bando di gara è stato chiuso alla SUAP di Reggio Calabria il 25 febbraio scorso), questo blog e i residenti hanno a più riprese denunciato la situazione disastrata del Bosco e chiesto almeno un intervento tampone.

Nei giorni scorsi, grazie appunto alla sensibilità dell'ing. Surace, chiamato in prima persona dal sottoscritto considerato che il Sindaco non si è degnato di pormi risposta alla mia domanda scritta a lui indirizzata, è stato effettuato l'intervento tampone con il gettito di cemento laddove erano più accentuate le buche, però... c'è un però... Probabilmente chi ha fatto quel lavoro non aveva la testa sul collo.

Incredibilmente pare infatti che sia stato buttato il cemento nelle buche nel passaggio a salire della betoniera; la stessa betoniera poi, o altre macchine, nel riscendere hanno inciso dei solchi profondi nel cemento ancora fresco e causato dislivelli impressionanti che quasi sono peggiori delle buche precedenti. Roba da mettersi davvero le mani nei capelli. Chi non crede può andare a constatare... Un vero e proprio scempio!!! Un lavoro fatto, come si suol dire, con i piedi!!!

Io non so proprio cosa sta succedendo in questo paese. Mai, che io ricordi, si è vissuto un periodo cosi nero, di abbandono, superficialità, assenza, non curanza delle istituzioni che gestiscono la cosa pubblica. Ma perché molti di voi amministratori non vi mettete una mano sulla coscienza, ammettete la vostra incapacità e il fallimento più totale e fate spazio alle persone che hanno passione, parlano, dialogano, vanno incontro alla gente e cercano di risolvere i problemi dei cittadini, alcuni dei quali, umili ed intelligenti, ci sono anche nella vostra maggioranza???

L'ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, CARLO GUCCIONE, A FIANCO DI LUCIA SPAGNOLO E ALLA LISTA "PAZZANO BENE COMUNE"

Dobbiamo riaccendere il motore della speranza e lo facciamo immettendo liquidità nel sistema delle imprese e della domanda di lavoro. Abbiamo fretta perché dobbiamo precostituire subito le condizioni per consentire alla Calabria di agganciarsi alla ripresa nazionale. La Calabria sarà pronta se ci sarà reciprocità con i territori. È da questa sinergia che partirà la ripresa. Ecco perché queste riunioni frequenti in tutte e cinque le province sono preziose e strategiche, anche in vista del piano regionale per il lavoro che, attraverso l’offerta di ulteriori strumenti, ufficializzeremo nelle prossime settimane. Questo quanto dichiarato proprio ieri (27/04) dall'assessore al lavoro e alle politiche economiche Carlo Guccione a margine di un seminario informativo sul FUOC e su GARANZIA GIOVANI promosso da FINCALBRA ad AMANTEA.
 
 Su questi temi si continuerà a discutere il prossimo 2 maggio quando l'assessore Guccione parteciperà all'iniziativa pubblica organizzata dalla lista "Pazzano Bene Comune".
Un incontro non solo elettorale ma anche informativo dove sono invitati i pazzanesi ma non solo.
 

lunedì 27 aprile 2015

CHI E' BARBARO

da "Anime Salve" di Elio Carrozza e Luca Daniele.
Il barcone giunto sulla nostra spiaggia il giorno di Pasqua.
Sullo scafo c'è scritto: "Dio protegga i nostri destini"
Chi preme e si affolla sperando di poter salire su un mezzo inadeguato ad affrontare il mare ma senza paura, perche'  non ha nulla da perdere?

Chi ha creato l'attuale caos libico, ONU e USA, senza mostrare capacita' di far fronte ai danni provocati?

Chi si e' dato un trattato, si e' prefisso impegni precisi all'art. 3, ed ora li disattende, li dimentica, si perde in inutili e sterili polemiche, non ragiona come un UNIONE, ma con al centro l'interesse particolare?

Ognuno di noi che leggiamo notizie terribili, guardiamo apocalissi, un attimo di fastidio e si torna alle nostre preoccupazioni, ai nostri bisogni?

Siamo tutti barbari!

Carlo Maria Muscolo
 Milano

domenica 26 aprile 2015

ROCCELLA DA FAVOLA: 3 a 0 NELLO SCONTRO DIRETTO CONTRO IL NOTO.


Finalmente la giostra è girata dalla nostra parte: dopo tante trasferte ben giocate, spesso con la supremazia di gioco e di occasioni da rete ma senza fortuna in termini di punti in classifica, oggi c'è stata giustizia.

Supremazia schiacciante del Roccella seppur per tutto il primo tempo si pensa di essere sulla falsariga delle altre partite visto che la rete non arriva. Sembra il Roccella la squadra affamata di vittoria, è il Roccella ad impostare le fasi e le strategie di gioco.

Il Noto, forse per la troppa apprensione di dover vincere a tutti i costi, non è in grado di tessere nessuna azione pericolosa, soltanto qualche calcio d'angolo o qualche calcio da fermo; il loro gioco è solo calcio di rimessa visto il forcing del Roccella. Zero a zero alla fine del primo tempo, ma al ritorno in campo, Galati non è più disposto a fare opere di solidarietà, occorre più concretezza. Il Noto è obbligato a vincere la partita e riscende in campo con le intenzioni di proiettarsi in avanti; ed è cosi che lascia aperti dei corridoi dove Criniti fa da mattatore.

E' proprio lui che al 60° in contropiede, tutto solo, si fa incantare dal portiere. Poi l'unico quarto d'ora di sofferenza per il Roccella, ma proprio quando il Noto finisce "la birra", il Roccella colpisce: uno, due, tre colpi fermi e decisi in dodici minuti e la giornata granata indetta dalla società siciliana si tinge di delusione. Il Roccella, invece, sale sugli altari. Criniti, Calabrese, Maiese, tre gol da manuale, il terzo direttamente su punizione dopo appena un minuto dall'entrata in campo di Maiese.

Con questa straordinaria vittoria si fa un importantissimo balzo in avanti in classifica nonostante la matematica ancora non dica salvezza sicura. Mancano due giornate ed il Noto è a 5 punti. Basterebbe un punto domenica prossima o, in caso di sconfitta casalinga del Roccella (impegnata contro la Frattese) la non vittoria del Noto contro il Torrecuso ancora in casa, per far festeggiare la permanenza in serie D con un turno di anticipo.

Prepariamoci quindi a festeggiare i nostri beniamini domenica prossima al "Ninetto Muscolo" per una storica stagione di un Roccella che ha portato alti i colori del nostro paese e i valori del "gioco pulito del calcio" in giro per la Calabria, la Sicilia e la Campania.

2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri