Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it




giovedì 30 maggio 2024

ROCCELLA IN COMUNE INCONTRA I CITTADINI NEI QUARTIERI ZIRGONE E DOGANA

Altri due appuntamenti per la campagna elettorale della nostra lista. 

Sabato 1° Giugno, alle ore 19,00, saremo nel quartiere Zirgone (a fianco Alimentari Coluccio) con i nostri candidati a consiglieri e sindaco. 

Interverranno Vincenzo Ursino, Gianfranco Ursino, Silvana Belcastro e Giuseppe Lombardo. 

Vi aspettiamo!


Domenica 2 Giugno, sempre alle ore 19,00, incontreremo i cittadini del quartiere Dogana. Interverranno:
L'avv. Francesco Bressi, la candidata consigliere dott.ssa Irma Vittoria Simone e concluderà il candidato a sindaco Iervasi Nicola. 
Siete tutti invitati!


LETTERA APERTA A TELEMIA SUL CONFRONTO FRA CANDIDATI A SINDACO DI ROCCELLA.

 Aggregazione Civica “ROCCELLA IN COMUNE – PRIMA LE PERSONE” 

 

Lettera Aperta all’Editore di TELEMIA 

Sig. Giuseppe Mazzaferro 

 

 

Oggetto: confronto tra i candidati a Sindaco del comune di Roccella Jonica 

 

Preg.mo Editore, 

in ordine a quanto indicato in oggetto Vi comunichiamo la nostra disponibilità al confronto tra i candidati a Sindaco, purchè in orario serale (ore 19 - 20) compatibile con quello non lavorativo del nostro aspirante alla carica e seguendo le regole già indicate dalla vostra emittente televisiva in occasione delle elezioni comunali del 2014 con due candidati alla carica di Sindaco. 

Ricordiamo a Voi, e ai cittadini di Roccella, che, in tale campagna elettorale (elezioni amministrative in cui il candidato della maggioranza uscente era il dott. Giuseppe Certomà e il candidato della aggregazione civica sfidante era l’avv. Domenico Circosta), l’emittente Telemia rifiutò la proposta che il confronto si svolgesse tra i soli candidati a Sindaco ed affermò che, per esigenze televisive, il dibattito doveva essere esteso, per ognuna delle due parti intervistate, ad un secondo esponente di ogni aggregazione (quello nostro è il coordinatore). 

Pertanto Vi chiediamo di volerci comunicare entro due giorni la Vostra disponibilità al confronto televisivo tra le due aggregazioni civiche in lizza. 

Roccella Ionica,  30.5.2024                                                             

                                                        "Roccella in Comune - Prima le persone"

mercoledì 29 maggio 2024

DOMANI LA PREMIAZIONE DEI RAGAZZI DEL COMPRENSIVO DI ROCCELLA DEL PREMIO "MATTEOTTI PER LE SCUOLE" ALLA CAMERA DEI DEPUTATI.

Premio “Matteotti per le scuole” a 100 anni dalla morte per mantenere vivi i valori democratici



L’opera collettiva degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Coluccio Filocamo” di Roccella Jonica si segnala per la notevole capacità di rappresentare al contempo la figura di Matteotti e il rapporto che con essa hanno i giovani studenti attraverso un semplice, ma originale montaggio fotografico che coniuga immediatezza e capacità evocativa.”

Questa la motivazione per l’assegnazione del premio ricevuto da un gruppo di studenti dell’Istituto “Coluccio Filocamo” con la reggenza del Dirigente Scolastico Rosita Fiorenza.

Al concorso hanno partecipato 13 alunni della 3 B dell’Istituto Comprensivo di Roccella Jonica, che hanno liberamente aderito all’attività proposta dalla loro docente di Storia Prof.ssa Maria  Urania Cappelleri e che hanno vinto il premio grafica per la Scuola Secondaria dell’  edizione per il centenario del concorso ”Matteotti per le scuole” - Ricordare Matteotti e la sua testimonianza di libertà e democrazia.

Il concorso è stato indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Fondazione Giacomo Matteotti ETS  e dalla Fondazione Studi storici Filippo Turati che hanno inteso ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e crescita politica, culturale, sociale ed economica del Paese.

Per questa edizione i partecipanti al concorso sono stati chiamati a sviluppare la seguente traccia: “1924-2024: la testimonianza e l’eredità di Giacomo Matteotti a cento anni dalla morte”. 

Scuole di tutta Italia hanno presentato oltre 220 elaborati distinti nelle varie categorie: testi, grafica, produzioni multimediali.

Gli studenti di Roccella Jonica hanno realizzato un elaborato grafico, utilizzando il tablet e lo smartphone e  si sono classificati tra i vincitori insieme ad altre sette scuole tra le 72 partecipanti.

La cerimonia di premiazione si è svolta online giorno 15 maggio 2024 a seguito della quale l’Istituto Comprensivo di Roccella ha ricevuto come riconoscimento una targa del Ministero dell’ Istruzione e del Merito ed Euro 500 per acquisto di materiale didattico.

Lo scorso 29 maggio gli alunni della 3B sono partiti in aereo per Roma, ospiti del Ministero dell’Istruzione e del Merito,  accompagnati  dal Dirigente scolastico Rosita Fiorenza e dalla loro docente Maria Urania Cappelleri, per partecipare, il giorno successivo, con la Presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla cerimonia commemorativa di Giacomo Matteotti presso la Camera dei deputati,  a cento anni dallo storico discorso di denuncia contro il fascismo che il deputato socialista pronunciò coraggiosamente, proprio il 30 maggio 1924 e che pagò con la vita.

Una singolare esperienza quella degli alunni di Roccella Jonica,  un momento di aggregazione, crescita e riflessione sui valori democratici che il ricordo e lo studio di Giacomo Matteotti aiutano a mantenere vivi.

L'ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROCCELLA JONICA DOMANI A ROMA PER IL RITIRO DEL PREMIO "MATTEOTTI PER LE SCUOLE"


Una bellissima soddisfazione per l'Istituto Comprensivo "Coluccio - Filocamo" di Roccella Jonica che si è aggiudicato il secondo premio "Matteotti per le scuole" nella categoria Grafica con l'elaborato dal titolo "La nostra eredità".

Il Concorso "Matteotti per le scuole" fa parte delle iniziative avanzate in occasione della "cerimonia celebrativa del centenario della morte di Giacomo Matteotti" promossa dal Governo che si terrà domani, 30 Maggio 2024, presso l'Aula di Montecitorio (con diretta su RAI 1 a partire dalla ore 11) con la partecipazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e tantissime altre Autorità politiche, civili e militari.


La scuola di Roccella Jonica, e precisamente la classe 3° sezione B della scuola media, sarà presente domani a Roma per il ritiro del Premio.

La classe vincitrice è composta dai seguenti studenti: Giada Carnì, Luigi Coluccio, Marco Daniele, Maria Lourdes De Masi, Antonio Errigo, Ilenia Farò, Domenico Giacco, Alessandro Maiolo, Francesco Napoli, Emanuele Panetta, Vincenzo Patruno, Davide Simonetta, Giuseppe Vallelonga. Docente referente la prof.ssa Maria Urania Cappelleri.

Complimenti vivissimi alla scolaresca per questo straordinario riconoscimento nazionale che sarà consegnato alla classe davanti al Presidente delle Repubblica.

martedì 28 maggio 2024

PERCHE' ANNUNCIARE UN CONFRONTO TELEVISIVO CHE NON CI SARA'?


Nel sito di Telemia e nel gruppo fb della lista concorrente alla nostra, hanno annunciato il confronto tra i due candidati a sindaco Vittorio Zito e Nicola Iervasi. 

Sia Telemia e, sicuramente, di riflesso anche il gruppo Roccella prima di tutto, sa bene che non ci sarà nessun confronto perchè mancherà la mia presenza, visto che la trasmissione verrà registrata oggi a partire dalle ore 16, e per me le 4 del pomeriggio è un orario come per una persona normale è le 3 di notte!!!

Ieri mattina (lunedì 27 maggio) alle 9.22, ho già comunicato all'editore di Telemia il seguente messaggio: "Carissimo Peppe, grazie per l'invito, ma non intendo partecipare al confronto. L'orario per me è molto scomodo in considerazione dei miei turni di lavoro (notturni). E, comunque, preferisco la comunicazione diretta con i cittadini visto che non sono un politico di professione e non sono abituato ai palcoscenici televisivi. Grazie ancora e buon lavoro".

L'editore di Telemia mi ha risposto dopo pochi minuti scrivendomi, fra l'altro: "Sono certo che avresti fatto uno straordinario confronto... Ma rispetto la tua decisione"

Per quale motivo quindi annunciare questo confronto quando sanno già che non ci sarà?

L'annuncio del confronto è fatto assolutamente in mala fede; questi giochetti sporchi sono nel costume del sindaco uscente. Anche attraverso questi gesti viene a galla il carattere di chi ci amministra, pronto alle menzogne pur di raggiungere i propri interessi.

Mi auguro che di confronti ne faremo tanti, in Consiglio Comunale non nei talk show.

Preferisco comunicare alla gente attraverso i canali con cui l'ho sempre fatto con decisione, ossia a viso aperto e attraverso le testate giornalistiche e i blog.

Continueremo la nostra campagna elettorale in mezzo alle persone del nostro paese. Tutti possono consultare il nostro programma integrale sul sito https://roccellaincomune.blogspot.com/ a differenza loro che un programma alle persone non lo hanno presentato. 

Saremo a Zirgone il 1° Giugno con tutti i nostri candidati e in piazza Dogana domenica 2 Giugno alle ore 19,00, prima dell'incontro conclusivo di giovedì 6 Giugno in piazza San Vittorio.


domenica 26 maggio 2024

SIGNIFICATIVA ED INDIMENTICABILE SERATA DI BENEFICENZA AL PARADISE

Significativa ed indimenticabile serata di beneficenza al Paradise. 

Venerdi 24 maggio 2024, al ristorante-pizzeria “Paradise” a San Sostene Marina (CZ), si è svolta una cena di beneficenza organizzata dall’Associazione Kolos a sostegno del popolo ucraino. 

La grande sala del ristorante era gremita in ogni ordine di posti, segno che i calabresi hanno un grande cuore e che, quando si tratta di dare un contributo a favore delle persone bisognose, non si tirano indietro. 



Numerose le persone provenienti da molte zone limitrofe, a dimostrazione che la manifestazione meritava la presenza anche se la distanza era notevole. 

Per l’intrattenimento musicale, non poteva mancare il gruppo folcloristico ucraino: “Bereghynya” mentre, come ospite d’onore, è stato chiamato il cantautore e musicista Angelo Laganà assieme al chitarrista Michele Rattà. 

Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a supporto e per assistenze umanitarie. 

Una bellissima serata in cui, tra una portata e l’altra, si sono alternate sul palco le donne ucraine che hanno eseguito canzoni del loro Paese e, in più, si sono esibite cantando “La Calabrisella” mandando tutti in delirio. 

Anche la loro pianista e maestra, Valentina, ha fatto sfoggio della bravura interpretando, con la sua voce potente: “Funiculì funiculà”, “Granada”, riscuotendo numerosi applausi. 



Angelo Laganà e Michele Rattà, hanno eseguito brani strumentali composti dallo stesso maestro Laganà come: “Capo Sud” e “Profumi di Calabria”, assieme ad altri in ordine di esecuzione: “Besame mucho”, “Volare”, “Il padrino”, “Malafemmena”, “El talisman”, “Scende la Pioggia”, “La casa del sole”, “I te vurria vasà”, ricevendo, da parte di tutti i presenti, numerosi consensi. 



Nelle foto e riprese effettuate da Gabriele Mustara, alcuni momenti rappresentativi della riuscitissima serata, manifestazione organizzata dalla Signora Maryna a scopo benefico in collaborazione con le altre sue amiche ucraine che abitano a Soverato: Irina, Antonina, Liubov, Natalia, Valentina e Liubov assieme a Yiulia e Irina che abitano a Catanzaro. 

Le signore, originarie dall’Ucraina, appena elencate, collaborano alle iniziative create unicamente a scopo benefico dal 24 febbraio 2022 e, pertanto, meritano, per l’impegno profuso da più di due anni, le nostre massime: considerazione e stima. 

Arrivederci alla prossima edizione.














LE LEGGI NON RISPETTATE SULL' AFFISSIONE DEI MANIFESTI ELETTORALI.


L’affissione dei manifesti di propaganda elettorale è disciplinata da apposite leggi ed è consentita e deve essere effettuata in appositi spazi a ciò destinati. 

La stessa legge indica le dimensioni dei manifesti, la quantità di spazi da assegnare in base al numero di abitanti e le località dove questi spazi devono essere predisposti (luoghi più frequentati ed in equa proporzione su tutto il territorio del Comune).

La Giunta Comunale è TENUTA (vuol dire che ha l’obbligo), nei tempi previsti dalla stessa legge, a stabilire speciali spazi da destinare, a mezzo di distinti tabelloni, esclusivamente all’affissione dei manifesti (vuol dire che sopra gli spazi indicati è necessario scrivere che si tratta di propaganda elettorale per le elezioni amministrative ecc. ecc.). 

La legge indica anche le incombenze pratiche ed esecutive di quanto disposto, in ordine alla predisposizione e delimitazione degli spazi destinati all’affissione ed in più predispone il sistema sanzionatorio per chi danneggia, distrugge o, comunque, rende illeggibili i manifesti già affissi.

Ritengo di particolare interesse il contenuto della circolare del Ministero dell’Interno del 8 aprile 1980 (e sempre valida nella sua cogenza giuridica) che reca la “Disciplina della propaganda elettorale” dove, in premessa, fa proprio riferimento alla ratio per cui il legislatore ha previsto l’esistenza di questi speciali spazi per l’affissione dei manifesti: assicurare la parità di condizioni per la propaganda elettorale eliminando qualsiasi privilegio determinato da maggiori possibilità finanziarie e dare alla campagna elettorale un contenuto di manifestazione di pensiero più che di ostentazione di mezzi economici ( il tutto in linea con l’art. 3 Cost. che prevede che tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge senza distinzioni di… condizioni sociali e personali). 

Inoltre nella stessa circolare viene esortata l’Amministrazione comunale ad evitare ogni ritardo negli adempimenti ad essa demandati per quanto concerne l’apposizione di tabelloni e riquadri per l’affissione dei manifesti di propaganda elettorale. 

Chi scrive esorta i cittadini, ma soprattutto gli amministratori attuali di Roccella di andare a leggere l’ultimo periodo del testo in questione, anche solo per cultura personale oltre che per conoscenza delle regole che devono sottendere al comportamento durante una campagna elettorale e in generale da parte di soggetti che intendono mantenere la guida di un paese… con un’attenzione particolare alla parte in cui si fa riferimento a condotte che debbono essere improntate ad agevolare il libero esercizio dei diritti costituzionali da parte dei cittadini. 

Detto ciò pongo alcune domande: 

- La Giunta comunale ha adempiuto al suo obbligo di indicare e predisporre nei tempi di legge, gli appositi spazi per l’affissione dei manifesti di propaganda elettorale? Se la risposta è positiva non si spiega per quale motivo i manifesti in fotografia siano posizionati negli spazi destinati all’affissione ordinaria (sopra gli annunci necrologici!!); se invece la risposta è negativa, trattasi di una evidente e grave violazione di legge la cui responsabilità è, naturalmente, di chi doveva attivarsi e ha omesso di farlo;

 - L’Amministrazione Comunale è a conoscenza del contenuto non solo delle leggi sulla propaganda elettorale, ma anche della circolare del Ministero dell’Interno che ha valore equivalente in materia di disposizioni esecutive della legge primaria? Se la risposta è negativa, rammento che la circolare è indirizzata, tra gli altri, a tutti i Sindaci della Repubblica e sarebbe veramente grave che un Sindaco di esperienza come quello attualmente in carica a Roccella se la sia fatta sfuggire. Se la risposta è positiva, la domanda ritorna costante: perché non vi si è ottemperato? 

Ora, siamo sicuri che l’ignaro operaio addetto alla raccolta differenziata non sia avvezzo alle affissioni e che l’ora notturna non gli abbia consentito di vedere dove stava incollando il manifesto, quindi non è tanto il suo comportamento da censurare quanto quello di tutta la Giunta con a capo il Sindaco che ignorano(!) o hanno ignorato (?) in toto tutte le norme sinteticamente illustrate.

Ed allora ci chiediamo ancora: PERCHE’? 

Possibile che ad avvocati, giuristi e professionisti costituenti la classe dirigente del Comune di Roccella siano sfuggite queste norme, oppure pensano di poter agire sempre al di sopra della legge ed al limite della legalità? 

E se proprio non vogliamo andare ad infierire su questo punto, consideriamo l’atteggiamento sprezzante di slealtà nei confronti della lista di opposizione: l’attuale amministrazione che si candida al secondo mandato non ha altri strumenti o argomenti per contrastare la lista “Roccella in comune – prima le persone”? 

E allora, cari cittadini roccellesi, è proprio su questo che vi chiedo di soffermarvi…

In Italia vige il limite del secondo mandato non l’obbligatorietà del secondo mandato. 

Io sarò pure di parte però vi dico: meditate gente, meditate! 

Lina Iervasi

CSK Karate: Successi agli Esami e Grandi Emozioni a Siderno.


Con grande orgoglio e soddisfazione, il Centro Studi Karate ha celebrato un altro importante traguardo, con i suoi atleti che hanno superato brillantemente gli esami di cintura, dimostrando talento, dedizione e passione per questa nobile arte marziale. 

Sotto la guida esperta del Maestro Vincenzo Ursino, cintura bianco-rossa 6° dan insignito della stella al Merito sportivo, gli allievi hanno affrontato le prove con determinazione e sicurezza, ottenendo risultati eccellenti che superano ampiamente i requisiti minimi richiesti. 

L'evento, che si è svolto nella Palestra della Scuola Media "G. Pedullà" di Siderno e patrocinato dall'Associazione Italiana Cultura e Sport – CONI, ha visto la partecipazione di genitori e amici che hanno sostenuto con calore i loro cari durante le prove. 

La grande famiglia del CSK non si limita a coltivare il presente, ma guarda al futuro con ambizione e lungimiranza, offrendo a ciascun praticante, a tutti i livelli – dalla cintura bianca al tecnico – un percorso formativo ben strutturato e programmato per favorire la loro crescita e il raggiungimento dei propri obiettivi. 

Nel karate, la gerarchia dei gradi di cintura si suddivide in 9 kyu (gradi inferiori) e 10 dan (gradi superiori per le cinture nere). I 9 kyu rappresentano la fase di apprendimento delle tecniche e segnano l'inizio di un lungo percorso che conduce il principiante alla cintura nera. 

A partire da questo momento, il karateka intraprende un viaggio di perfezionamento personale, approfondendo lo studio e comprendendo come l'arte marziale si intreccia con lo sviluppo psicofisico. 

L'allievo acquisisce la consapevolezza che dietro l'esercizio fisico c'è la ricerca di uno stato mentale e spirituale idoneo alla pratica. 

Fino al 5° dan, il grado viene ottenuto tramite esame, mentre i gradi successivi vengono conferiti solo per meriti eccezionali nell'insegnamento, nella dedizione all'arte e nel suo contributo alla sua diffusione. 

L'evento di Siderno ha visto eccellere numerosi atleti, tra cui: 

• Cintura marrone/nera: Fortunato Commisso 

• Marrone: Salvatore Pulvirenti e Martina Varacalli 

• Blu/marrone: Nicolas Bennici 

• Arancione: Marica Multari, Reika Ferraro, Pietro Condelli 

• Gialla: Antonio Favasuli, Rocco Femia e Beatrice Gargiulo 

• Bianco/Gialla: Maria Grazie Timpano.

Un'emozione particolare ha suscitato la prestazione di Benedetta Commisso, che ha conquistato il prestigioso traguardo della cintura nera 1° dan. 

Il successo di questi atleti rappresenta un'ulteriore conferma della qualità del lavoro svolto dal Centro Studi Karate, che si distingue per la sua professionalità, il suo impegno nella formazione e la sua capacità di trasmettere i valori più profondi di questa disciplina. 

Congratulazioni a tutti gli atleti per i loro brillanti risultati e un plauso al Maestro Vincenzo Ursino per la sua guida appassionata e il suo contributo inestimabile alla crescita del Karate.

venerdì 24 maggio 2024

MANCANZA DI RISPETTO NELL'AFFISSIONE DEI MANIFESTI


Questa notte, una moto ape della raccolta differenziata con un dipendente comunale, stava affiggendo dei manifesti della lista Roccella Prima di tutto. E, purtroppo, ci siamo accorti che, in alcuni spazi, li stava attaccando proprio sopra i nostri che annunciano il comizio di domenica 26 maggio in piazza San Vittorio.


Ci siamo permessi di consigliargli, cortesemente, di non affiggerli sopra di quelli di "Roccella in comune " visto che un manifesto costa 3 euro e non è giusto sperperare soldi... oltre che trattasi di un gesto irriguardoso.

Ci auguriamo che questo suggerimento venga dato anche da chi gestisce la propaganda elettorale della lista in questione, e pensiamo inoltre che non sia giusto utilizzare i mezzi per il servizio pubblico della raccolta differenziata, pagato dai cittadini, per farsi la campagna elettorale.

martedì 21 maggio 2024

GROSSA PERDITA DI ACQUA IN VIA TRASTEVERE ALTA

Proprio all'apice di via Trastevere Alta, appena inizia la salita di via Carrubaro, è da stamattina che c'è una grave perdita di acqua (pulita). Si tratta dello stesso punto di rottura verificatosi una decina di giorni fa, riparata dopo 4 giorni che l'acqua scorreva copiosa. 

Ci auguriamo che la Multiservizi intervenga al più presto perchè si tratta di acqua che va persa ed è pagata dai cittadini di Roccella Jonica.









2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri