Diversi cittadini della Via Vittorio Emanuele ci segnalano il disservizio della mancata raccolta dei mastelli dei rifiuti nelle giornate/nottate di pioggia.
Per ultimo ieri - che era la giornata di raccolta dell'indifferenziato - i mastelli non sono stati svuotati e i cittadini hanno dovuto riportarseli dentro casa.
Gli stessi cittadini ci comunicano che questa situazione si verifica da tempo e sempre quando piove. Possibile che gli operatori ecologici siano sprovvisti degli adeguati impermeabili per l'espletamento del loro servizio in caso di cattivo tempo? Fosse cosi sarebbe davvero ridicolo considerato quanto noi cittadini paghiamo per il tributo della TARI!!!
Ieri è toccato riportarsi dentro casa l'indifferenziato ma nei giorni scorsi è accaduto anche con l'umido. E non è certo tanto comodo, igienico e "profumato" tenersi in casa l'umido da lunedì fino a venerdì o da venerdì fino al lunedì successivo.
Ci auguriamo che questa segnalazione possa trovare, da parte di chi di dovere, la soluzione del problema.
Marco Gemelli: Quando le parole non servono…
Scopri quanto sia difficile comunicare quando chi ti ascolta non parla la tua lingua, quando le parole scritte sembra non abbiano un senso logico, quando ciò che hai dentro vuole venir fuori, ma non sai come fare affinché tutti possano capire.
come ad esempio un dipinto, un dipinto di un giovane pittore contemporaneo, e scopri che hai sentito qualcosa …. un’emozione è arrivata nelle vene ed esce fuori in una lacrima. È questo quello che si prova nell’ ammirare le opere del giovane artista Marco Gemelli.
Marco Gemelli nasce in Calabria, tra il profumo dei gelsomini e del mare che caratterizza il suo paese, generazione anni’80, e da subito si immerge nell’arte, la studia da giovane, si specializza nelle università, e crescendo con essa ne diventa esso stesso parte integrante con le sue opere.
Il giovane artista crea magnifici dipinti che nel tempo migliorano sempre più nelle tecniche e nello stile ricercato e personale. La fonte di ispirazione di questo artista è il cinema, rivisitato sotto una luce nuova; un’estrapolazione di immagini più o meno note che riprodotte in contesto alternativo ci consentono di osservare un nuovo punto di vista nel soggetto ripreso, generando emozioni e pensieri unici nel rendere propria e personale l’interpretazione dell’opera. Una nuova valorizzazione dell’immagine che nella normale sequenza dei fotogrammi di un Movie può sfuggire ad uno spettatore non attento.
Marco Gemelli,sempre in linea con i tempi moderni, scopre come seppur restando legati alla pittura è possibile sfruttare la tecnologia per creare nuovi effetti. Non a caso i suoi recenti lavori sono stati realizzati con una tecnica in 3D, la quale permette una sovrapposizione delle immagini che rende la tela qualcosa di “oltre”. Difatti è possibile tramite gli appositi occhiali anaglifici rosso-ciano osservare altre forme tridimensionali che si intersecano nell’ opera rendendola estremamente alternativa, oltre il normale concetto d’arte a cui siamo stati abituati. Forme nuove, colori e chiaroscuri danno luce e spessore al dipinto, come se ci si potesse quasi perdere dentro. La voglia di toccare con mano l’arte è irrefrenabile, un modo nuovo e moderno di provare emozioni davanti un pezzo unico come ogni opera di questo giovane artista. L’originale inserimento digitale della terza dimensione nella tela, rende il quadro un porta nella mente dell’artista condividendo con lo spettatore una visione allucinatoria del pensiero.
È qui, nel restare immobile davanti a uno dei quadri di Marco Gemelli che pensi che alla fine le parole non servono… perché paralizzati dal piacere delle sensazioni provate, non c’è bisogno di null’altro. Marco Gemelli, seppur giovane, da tempo espone le sue opere su tutto il territorio nazionale. Le sue ultime mostre, solo nel 2014, sono state allestite: alla Galleria Rinascenza Contemporanea di Pescara; alla Galleria Studio Ambre Italia di Milano; alla Satura Art Gallery di Genova; L’ultima importante presenza dell’artista la ritroviamo nella sua partecipazione e selezione tra i primi 100 alla Seconda Internazionale D’Arte di Palermo a cura di Paolo Levi e Sandro Serradifalco, testimonial Vittorio Sgarbi, Teatro Politeama, Palermo.
Poi un giorno ti trovi ad ammirare un opera d’arte,
Marco Gemelli nasce in Calabria, tra il profumo dei gelsomini e del mare che caratterizza il suo paese, generazione anni’80, e da subito si immerge nell’arte, la studia da giovane, si specializza nelle università, e crescendo con essa ne diventa esso stesso parte integrante con le sue opere.
In linea con il futuro
Dove e Quando
Donne ristrette (3D)