Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

sabato 17 dicembre 2011

FRANCESCO AZZARA' LIBERO!

da http://www.repubblica.it/

Il logista di Emergency era stato sequestrato in Sud Darfur in agosto. Da giorni il ruo rilascio era dato per imminente. Giunto a Khartoum, domani sarà a Roma. La gioia dei familiari: "Non vediamo l'ora di abbracciarlo".

"Finisce un incubo. Finalmente la telefonata che tutti aspettavamo è arrivata. Francesco è libero e sta bene". La conferma viene da Gino Strada: Azzarà, l'operatore umanitario di Emergency sequestrato in Sud Darfur, è libero. Il logista in forza all'ospedale di Emergency a Nyala era stato rapito lo scorso 14 agosto mentre stava andando in aeroporto con alcuni colleghi. La liberazione è avvenuta oggi, dopo essere stata annunciata come "imminente" lo scorso 27 settembre dal vice governatore del Darfur. In serata, poi, è stata diffusa la notizia che in Algeria undici persone, ritenute coinvolte nel sequestro della cooperante italiana Rossella Urru 1 e di altri due cooperanti spagnoli, sono stati arrestati dai servizi di sicurezza del Fronte Polisario: lo hanno reso noto le autorità Saharawi, le cui dichiarazioni sono state riportate dall'agenzia algerina Aps.


La notizia della liberazione di Azzarà è stata data dalle autorità del Darfur occidentale. Nella serata l'operatore umanitario è atterrato a Khartoum e sta bene. Domani sarà a Roma. Gino Strada ha parlato con Francesco e ha detto che sta bene. Già giovedì, l'organizzazione medico umanitaria fondata da Strada aveva diffuso una nota in cui dava per prossima la liberazione dell'operatore.

Emergency è in festa, come la famiglia di Francesco: "Lo accompagneremo a casa il prima possibile", annuncia Strada. Alle spalle ci sono quattro mesi di lavoro molto faticoso, da incubo. "La situazione in Darfur è estremamente complessa e abbiamo lavorato a stretto contatto con le autorità del posto", continua il fondatore di Emergency.
Azzarà, 34 anni, di Motta San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, era stato rapito durante la sua seconda missione in Darfur come logista del centro pediatrico che Emergency ha aperto in città nel luglio del 2010.

Dopo il rapimento, Emergency aveva immediatamente attivato in Darfur e a Khartoum tutti i contatti a sua disposizione e informato il ministero degli Esteri italiano, chiedendo immediatamente ad ogni autorità ogni possibile misura per facilitare il rilascio dell'operatore. Adesso il sospiro di sollievo: "Sta bene, è al sicuro", conferma la famiglia. E Motta San Giovanni, dove Francesco vive con loro, è già in festa. Il sindaco, Paolo Laganà, ha subito detto che si tratta di "un grande regalo per Natale". Alla sua gioia si aggiunge quella di moltissimi amici di Francesco che dal rapimento si erano mobilitati con fiaccolate e iniziative pubbliche. "Siamo felicissimi - affermano alcuni amici di Francesco - perché questo è un grande momento di gioia. Le nostre voci sono state ascoltate ed ora speriamo di poterlo riabbracciare presto".

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, da Gianni Alemanno, a Roma, profonda gioia da Piero Fassino, primo cittadino di Torino.

La mobilitazione per tener viva l'attenzione sul sequestro e per chiedere la liberazione di Francesco è stata forte in questi mesi. Una sua immagine è stata esposta in Campidoglio 4, la marcia per la Pace 5 è stata dedicata anche all'operatore di Emergency, e poi l'invito di Miss Italia 6 Stefania Bivone, con un appello per la liberazione. Per lui, l'incubo è finito, ma ci sono ancora altri 9 italiani sequestrati 7 in Africa.


In questi mesi, l'organizzazione medico-umanitaria non ha mai smesso di adoperarsi per la liberazione del suo operatore. A settembre si pensava che tutto potesse risolversi a breve, poi più nulla. Quattro mesi lunghissimi, per i colleghi, amici e per la famiglia che non ha mai smesso di sperare. Oggi, finalmente, è tutto finito, e Francesco sta per tornare a casa.

Nessun commento:

Posta un commento