Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

domenica 2 ottobre 2022

ANCORA POLEMICHE SUL JOVA BEACH PARTY DI ROCCELLA


Potrei fare anche a meno di  pubblicare questo post, ma non farlo sarebbe contro la mia coerenza di pensiero, quel pensiero che vuole che l'informazione deve essere data in maniera corretta e non distolta e soltanto parziale in una direzione. 

Io non nego che il Jova beach party sia stato un grande spettacolo per chi vi ha assistito, cosi come non nego che il passaggio di 50 mila persone qui nel nostro paese poteva essere un'opportunità (soprattutto se sarebbero passati in tutt'altro periodo che non fosse stato il 12 e il 13 Agosto), ma allo stesso tempo occorre far sapere che il nome di Roccella, se da una parte è stato abbastanza veicolato per promuovere  i concerti di Jovanotti, dall'altra ha sollevato moltissime critiche, e ancor oggi queste polemiche non sembrano placarsi. 

E' infatti di qualche giorno fa la messa in onda su Rai 3 di una inchiesta di Sabrina Giannini molto approfondita (che qui si seguito potete vedere)  sui danni ambientali causati dai Concerti di Jovanotti sulle spiagge che li hanno ospitati...


Inoltre il 7 settembre al Senato è approdata una interrogazione a firma della senatrice Margherita Corrado diretta ai Ministri Franceschini, Cingolani e Giovannini per denunciare e chiedere delucidazioni in merito all'impatto ambientale e paesaggistico negativo dei concerti di Jovanotti a Roccella Jonica. 


Ma l'immagine più impietosa è stata descritta in un approfondito reportage del giornalista e scrittore Franco Sacchetti che l' 11 Settembre scorso è venuto a Roccella proprio per un sopralluogo nel sito in cui si sono svolti i concerti di Jovanotti, rimanendo letteralmente sconvolto da quello che ha trovato e definendo quel luogo "L'Hiroshima delle spiagge italiane"  (dal titolo del suo articolo), una vera e propria "apocalisse in miniatura". 

Chi vuole leggere l'articolo completo di Sacchetti è a questo link https://achijovabeachtour.blogspot.com/2022/09/rocella-jonica-hiroshima-delle-spiagge.html?m=0

Ad inizio articolo ho scritto... Il Jova beach poteva essere un'opportunità. A fine articolo vi dico. Il Jova Beach è stata un'opportunità sprecata:

Primo: io ho 53 anni e non ricordo mai un 12 e 13 di Agosto a Roccella Jonica che non fosse pieno di gente proveniente da tutta Italia, roccellesi di ritorno, per le vacanze estive. La chiusura alle automobili del lungomare e del centro del paese proprio nei giorni di pienone non ha fatto altro che danneggiare le attività commerciali.

Secondo: la sosta di centinaia e centinaia di pullman dalla rotonda di Caulonia a via Cavone con migliaia e migliaia di persone fatte passare dal passaggio a livello del Porto per farli arrivare al luogo del Concerto, è stato un vero e proprio suicidio per l'economia del paese. E' stata la prova provata che a Roccella si è lavorato, con i soldi dei roccellesi, per riempire le tasche della Trident Music (società organizzatrice dei concerti). 

Per 45 mila persone su 50 mila, Roccella è stato un puntino sulla mappa di google o nel navigatore, dove si è svolto il Jova beach party, ma altro di Roccella nessuno ha conosciuto nulla, neanche per l'acquisto di una bottiglietta d'acqua!!!

Non è cosi che si fa politica, non è cosi che si fa l'interesse del nostro paese. Le opportunità, dopo che si creano, vanno colte non sprecate!!!

2 commenti:

  1. Perdonami, a me sa di pura strumentalizzazione. Di sicuro il Jova Beach non è stato un evento ecologico ma oserei dire nemmeno il contrario. Hiroshima delle spiagge? Probabilmente la persona che ha esclamato una simile idiozia perché di pura idiozia si tratta, non sa neppure cosa sia una bomba atomica eppure questo è il momento in cui documentarsi visto che ogni giorno, a causa della guerra Russia-Ucraina, stiamo sfiorando la catastrofe mondiale. Poteva trovare un altro paragone un po più fortunato. Quella zona di spiaggia, creatasi artificialmente a seguito della costruzione del mostro marino di fianco, tutto è tranne che un'oasi protetta. Diciamola tutta, se li di fronte nascesse un resort da 5.000 persone e quella diventasse la spiaggia del resort nessuno si scandalizzerebbe, nemmeno la persona che ha pronunciato quella mega-str.... su Hiroshima delle spiagge. Rispetto per Hiroshima e per le sue vittime per tutto il resto stendo un velo pitetosissimo. RH

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto che non hai avuto il coraggio di mettere il tuo nome fossi io al posto di Nicola non l'avrei tenuto in considerazione quindi l'avrei cestinato.

      Elimina