Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

lunedì 1 gennaio 2018

IL COMUNE DI ROCCELLA CONDANNATO SULLA MANCATA ASSEGNAZIONE DEGLI ASSISTENTI SPECIALISTI SCOLASTICI

Una sentenza scontata ma esemplare quella decisa e diramata il 30 dicembre scorso dal TAR di Reggio Calabria che ha condannato il Comune di Roccella Jonica a risarcire una bambina disabile per non aver garantito l'assistenza specialistica scolastica nell'anno scolastico 2015/16 (Il TAR condanna il Comune ad assegnare un assistente ad personam per dieci ore settimanali nell'anno scolastico 2016/17 o nei successivi sino all'approvazione del nuovo piano educativo personalizzato; inoltre condanna il Comune a corrispondere alla parte ricorrente la somma di €.500,00, a titolo di danno non patrimoniale, per ogni mese o frazione corrispondente di mancata erogazione del servizio...)

Una sentenza (che arriva dopo un primo Decreto Cautelare del 22 febbraio scorso che aveva imposto al Comune l'immediata assegnazione degli assistenti scolastici per gli studenti portatori d'handicap) che condanna il Comune di Roccella Jonica per non aver osservato l'articolo 13 comma 3 della legge n.104 del 1992 che dispone che nelle scuole di ogni ordine e grado c'è l'obbligo da parte degli enti locali di fornire l'assistenza  per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali, sono garantite attività di sostegno mediante l'assegnazione di docenti specializzati.
 
Una sentenza che ricopre di vergogna il Comune di Roccella Jonica non solo per l'inosservanza della legge ma soprattutto per la mancanza di civiltà e sensibilità nell'affrontare un argomento cosi delicato ed essenziale nei confronti delle categorie più deboli della nostra comunità.
 
Un servizio mai preso in seria considerazione dagli incapaci amministratori di Roccella Jonica, che hanno trattato l'argomento sempre con gravissima superficialità e menefreghismo, tant'è che dal 2011 in avanti, il Comune, per non perdere il contributo dell' Ente Provincia, riservato specificatamente per gli assistenti specialistici per tutto l'anno scolastico, ha ripiegato effettuando dei semplici progetti di qualche settimana a fine anno scolastico che di certo non potranno mai sostituire l'essenzialità degli assistenti specialistici dell'assistenza e della comunicazione per tutto l'anno scolastico indispensabili per gli alunni portatori di handicap per il dovuto supporto all'apprendimento e allo studio.
 
Una sentenza che dovrebbe costituire un manifesto ed essere impugnata da tutte quelle famiglie che si vedono ledere il diritto allo studio per i loro figli diversamente abili.
 
Chi volesse consultare l'esemplare sentenza del TAR di Reggio Calabria contro il Comune di Roccella Jonica può richiedermela tramite i soliti canali (mail niko.25@hotmail.it  oppure tramite messaggio facebook).
 
Di seguito riporto le considerazioni e la testimonianza del sig. Domenico Attolino che, insieme al suo avvocato difensore Bruno Verdiglione, è l'artefice di questa importantissima "vittoria di civiltà", colui che ha proposto il ricorso al Tar contro il Comune di Roccella Jonica per la mancanza del servizio scolastico e l'inosservanza delle disposizioni di legge; la persona che, purtroppo, per oltre un anno ha dovuto subire le bugie di "una difesa" che ha portato in tribunale deduzioni assolutamente assurde ed inconcludenti.

                                          - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Senza voler rinunciare nel rilevare come la difesa tecnica del Comune, curata dall’avvocato Capogreco, abbia letteralmente “sbagliato il tiro” in sede di memorie difensive (vedasi infra sentenza), ciò che mi preme maggiormente sottolineare è il fatto che per difendere l’Amministrazione Comunale di Roccella Jonica nel mancato adempimento di un dovere tassativo nei confronti dei diritti inviolabili di una scolara disabile, diritti non solo garantiti dalla Costituzione ma anche dal Diritto Internazionale recepito ed attuato nello Stato Italiano, si sia fatto ricorso alla menzogna, sostenendo il falso quando è stata affermata l’inesistenza e/o la mancata comunicazione al Comune da parte della Scuola di atti e documenti necessari all’istruttoria amministrativa del pubblico servizio di assistenza specialistica scolastica ai disabili e del suo conseguente mancato raggiungimento del risultato oggettivo in termini di numero di ore settimanali senza colpe del Comune.

La difesa resistente ha fallito in termini di Diritto e, ancor più grave, in termini di Etica. Ma le menzogne non si sono limitate ai soli meandri delle aule giudiziarie del Tribunale, la stesse falsità affermate dalla difesa sono state dette pubblicamente nel corso di un intervento televisivo su TeleMia da parte dell’Assessore alle Politiche Sociali Avv. Alessandra Cianflone a seguito della notizia giornalistica del TG sull’adozione del Decreto Cautelare d’Urgenza emanato dal TAR di Reggio Calabria contro il Comune di Roccella Jonica avente come oggetto il servizio di assistenza specialistica scolastica nei confronti della bambina disabile.

Citando le parole usate dall’Assessore, è stato dalla stessa pubblicamente affermato che nel caso specifico sono mancate le doverose comunicazioni da parte della scuola al Comune in termini di atti, documenti e certificati.

E’ stato detto che il Comune non è censurabile, anzi, ha fatto molto di più, bandendo un concorso pubblico per il conferimento di incarichi di assistenza scolastica, ed al contempo nel corso dell’intervista è stata sminuita la valenza giuridica del Decreto Cautelare a carico del Comune e dell’altissimo valore delle finalità perseguite dallo Stato mediante il sistema di Leggi sull’handicap e l’inclusione scolastica.

Noi, invece, abbiamo prodotto e dimostrato l’esistenza di una ricevuta di consegna in data 12 aprile 2016 dalla quale si evince la trasmissione da parte della Scuola al Comune di Roccella Jonica del certificato con il quale l’A.S.P. ha indicato la necessità di assegnazione dell’educatore ad personam per dieci ore settimanali.

La trasmissione da parte della Scuola degli atti e delle certificazioni riguardanti il Piano di Diritto allo Studio con particolare riferimento ai certificati dell’ASP per gli scolari disabili, e la corretta ricezione degli stessi da parte del Comune è avvenuta ed è stata documentata e provata!… forse qualcuno confidava sulle proprie posizioni dominanti affinché tali prove rimanessero occultate, almeno
per quanto riguarda gli archivi comunali?... ai posteri l’ardua sentenza.

E poi, letti i contenuti della Sentenza che ha bacchettato ampiamente le condotte antigiuridiche tenute dal Comune in questa vicenda, non vale la pena nemmeno di chiamare a confutazione le corrette e normali procedure amministrative spiegate al pubblico di TeleMia dall’Assessore Cianflone nell’intervista a Fatti e Misfatti del 28/03/2017, dettate dalla stessa in barba ad una molteplicità di principi Costituzionali e Legislativi afferenti la Pubblica Amministrazione.

Sul punto, il Tribunale Amministrativo ha smentito tutto e tutti: la trasmissione di tutti gli atti da parte della Scuola al Comune c’è stata e l’esclusiva diretta competenza, anche in termini di copertura finanziaria per l’erogazione della totalità del servizio di assistenza scolastica ai disabili nelle scuole di primo grado (materne, elementari e medie) è da sempre stata del Comune che la deve prevedere e programmare senza che abbiano rilevanza inverosimili incapienze economiche.

Già, inverosimili, viste e considerate le erogazioni di fiumi di denaro dalle casse comunali per sponsorizzare una squadra di calcio, tanto per fare un esempio e mi fermarei qui, non trascurando poi le “lacrime di coccodrillo” versate in Consiglio Comunale sulle spese sostenute per garantire i diritti sacrosanti all’inclusione scolastica dei disabili; poca roba a confronto della cifra a cinque zeri elargita dal Comune per mantenere il carrozzone calcistico roccellese. Inoltre, la Provincia o Città Metropolitana, per questo settore eroga in favore dei Comuni un semplice contributo e non l’intera copertura finanziaria. Io non sono un laureato in Legge, ma in certe posizioni di pubblica rilevanza basterebbe conoscere e riconoscere le Leggi dello Stato (non gli usi e le costumanze locali) per comprendere che è così.

A riguardo mi sento solo di richiamare l’art. 54 della Costituzione Italiana che richiama i principi di disciplina e di onore nell’adempimento delle funzioni e delle cariche pubbliche, e dovrebbe bastare per comprendere come nulla ci sia stato in termini di disciplina ed onore nell’aver anteposto le menzogne davanti ad un diritto e nell’aver travisato e sparso confusione con leggerezza e facilità sugli incastri delle funzioni dei vari Enti, Provincia, Scuola e Comune su detta vicenda, intoppi esistenti solo nei sogni di chi li ha paventati pubblicamente, con sommo danno però nei confronti di chi gode di diritti inviolabili.

Dalla Sentenza è emerso un’ulteriore condotta antigiuridica da parte del Comune nella specifica materia riguardo l’anno scolastico 2016/2017, è cioè l’aver l’Amministrazione protratto in modo ingiustificato l’attuazione e l’esecuzione del bando di concorso, già di per sé giuridicamente viziato, e la mancata assegnazione degli assistenti scolastici sin dall’inizio dell’anno scolastico nel settembre 2016, condotta antigiuridica interrotta solo grazie all’intervento del Decreto Cautelare del TAR il 22/02/2017.

A riguardo del voluto ritardo, si sono diffuse voci provenienti dall’interno degli uffici comunali le quali spiegavano la ragione di questo come frutto di una speculazione economica basata sull’equazione “attuazione tardiva = copertura finanziaria del servizio basata solo sul contributo della provincia = zero spese comunali ”.

E tant’è vero che, con l’imposizione del facere del TAR, il Comune dovendo ottemperare anzitempo previsto, ha pensato bene di modificare il trattamento economico degli assistenti, diminuendo il compenso orario originariamente stabilito con la pubblicazione del Bando che come detto dall’Assessore stessa era stato stabilito sulla base del contratto collettivo nazionale previsto… insomma ha stirato la coperta e questa si è in parte strappata.

Oggi con la pubblicazione della sentenza si arriva all’epilogo di una vicenda che si poteva e si doveva evitare, perché le vere vittime non sono le casse comunali o gli amministratori o i responsabili degli Uffici comunali preposti, non lo siamo nemmeno noi genitori tra mille difficoltà, la vera vittima è solo una bambina alla quale per un certo periodo gli è stato negato un servizio, uno strumento, la chance di migliorare, paradossalmente però lei rimarrà inconsapevole di questo “torto” mentre il macigno peserà sui cuori, laddove esistano, di tutte le altre parti, mio compreso.

Mi conforta però il fatto che da quando mia figlia beneficia del servizio ha fatto ulteriori progressi… guardate un po'.

2 commenti:

  1. Caro Nicola, non c è più nessun limite, questa vicenda lascia solo tanta tristezza . l'arroganza e la presunzione non ha confini per lor signori, vedo solo gente che si schiera dove più conviene che abbassa la testa e lecca culo scusa il termine ma ci vuole. professionisti e imprenditori che restano attaccati a questa mala politica basta leggere su fb i vari post non hanno vergogna . ormai a tutti i miei amici li prego ad andare via a non sottostare a questo sistema chi merita e lavora onestamente qua non avrà mai spazio . buon anno con affetto Stefania

    RispondiElimina
  2. bene giustizia fatta soddisfatti del riconoscimento che la piccola e i genitori hanno ottenuto, invece i cari amministratori invece di guardare sempre ed esclusivamente al potere e a ciò che "interessa loro guardassero con occhio vigile e civile le necessità legittime di altri. non esiste solo il calcio il jazz il porto con i loro amici ma ESISTONO altre realtà che dovrebbero avere priorità assoluta. che chiedessero scusa alla famiglia e ai cittadinio .L. P.

    RispondiElimina