Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

giovedì 23 giugno 2016

BEN RIUSCITO PER PRESENZE E CONTENUTI IL CONVEGNO MEDICO SUL DIABETE ORGANIZZATO DALL'AVIS

DIABETE: "INSIDIA SOCIALE"


Prosegue la campagna di Prevenzione e informazione da parte dell’Avis provinciale, da oltre 50 anni in prima linea nel divulgare la cultura della donazione del sangue, garantendo agli ospedali della nostra Provincia oltre l’ 80% del fabbisogno.

Alla presenza di un folto pubblico, composto da medici provenienti dalla nostra Provincia e da quelle limitrofe, e grazie all’ausilio di illustri relatori, si è svolto a Roccella Ionica, Città dalle 5 vele Blu, un importante convegno medico-scientifico dal titolo "Focus sul diabete e la sua complessità: una sfida ancora aperta", organizzato dall’AVIS Provinciale di Reggio Calabria diretta magnificamente dal Presidente Dr Posterino Antonino.

Hanno portato il loro saluto rispettivamente: il Sindaco di Roccella Ionica, citta che ci ha ospitato, prof. Certomà Giuseppe; il presidente della Provincia Dr Raffa Giuseppe; il rappresentante dell’Ordine dei Medici dr Zampogna Giuseppe e il direttore dell’UOC di pediatria dr Mammì; il presidente dell’Avis di Roccella Felice Lombardo il quale ha sottolineato il notevole contributo sociale apportato dalla sezione grazie all’impegno di tutti i soci Avisini sempre vicini alle persone bisognose.

Il Presidente dell’Avis Provinciale Dr Posterino Antonino, dopo aver ringraziato gli ospiti e tutti i relatori per la loro disponibilità, e prima di passare la parola al primo relatore, ha voluto sottolineare che tale incontro vuole rappresentare un segnale di attenzione verso la crescita della comunità locale e soprattutto un segnale di speranza con la consapevolezza che prevenire una tale e subdola malattia è meglio che curarla.

Il primo intervento è stato affidato al Dr Stagno Gaudenzio, diabetologo ASP di RC, cha ha trattato il diabete nell’anziano esponendo meticolosamente gli aspetti epidemiologici e fisiopatologici della patologia diabetica tenendo a precisare che ogni ammalato di diabete è diverso l’uno dall’altro necessitando di una terapia su misura; la D.ssa Romeo Elisa, dell’Università di Messina, ha parlato di innovazione nella terapia del diabete tipo 2 trattando le strategie terapeutiche più moderne per contrastare e tenere sotto controllo la malattia la quale, se non attentamente prevenuta e trattata, può trasformarsi in una epidemia mondiale; la D.ssa Bruzzese Mariella , Dirigente Medico dell’UOC di pediatria dell’Ospedale di Locri, ha relazionato sul diabete tipo I in età pediatrica che colpisce una vasta gamma di giovani i quali se ben trattati ed informati sul corretto stile di vita da tenere possono tranquillamente condurre una vita normale, ed inoltre si è soffermata sulle moderne tecniche terapeutiche mediante gli infusori intelligenti di ultima generazione; attuale è stato l’aspetto centrato dal Dr Grossi G. il quale ha relazionato sull’inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico del piede diabetico evidenziando con grande maestria che l’efficacia dei risultati conseguiti nel trattamento conservativo del piede diabetico dipende molto dai tempi di arrivo agli specialisti del settore.



Brillante l’esposizione del Dott. Volpe P., Direttore dell’UOC di chirurgia vascolare degli OORR di RC, che parlando dell’arteriopatia obliterante nel diabetico ha presentato al numeroso pubblico alcuni casi scientifici da lui direttamente trattati e che hanno posto in evidenza la notevole efficacia delle moderne tecniche chirurgiche endovascolari.

Il Dr Fiorentino M., oculista ASP RC, ha trattato le complicanze oculari nel diabetico sottolineando l’importanza della prevenzione per evitare il più possibile la cecità; Il Dott.Paolo Marcianò, Vice Presidente Regionale AVIS, ha presentato la collaborazione da anni realizzata dall’Associazione sulla prevenzione delle malattie metaboliche, consacrata già dal 2004 nel Patto per la salute Nazionale.

In conclusione, ha aggiunto Marcianò, abbiamo assunto la causa del contrasto al diabete come obiettivo principale in tutte le sedi AVIS.

Hanno moderato il Dr Posterino Antonino , Presidente Avis Provinciale e il Dr Schirripa Pietro Direttore Sanitario Avis Provinciale e responsabile dell’Unità di raccolta Provinciale Avis, il quale ha sottolineato che l’attività di medicina preventiva sul diabete supporta il benessere dei cittadini allo stesso modo come la donazione del sangue sostiene e mantiene in vita il sistema sanitario.

Il Presidente Posterino prima della conclusione dei lavori ha ribadito, rivolgendosi agli amministratori presenti, che l’attività del volontariato rappresenta una risorsa e non un aggravio di spesa esortandoli a comprendere le istanze che il mondo del volontariato rappresenta.

Da sottolineare un evento che ha visto coinvolti l’UOC di pediatria dell’Ospedale di Locri da un lato e  l’Associazione Prader Willi Calabria dall’altro.

Nell’occasione il Presidente dell’Associazione Prof. Posterino Domenico ha voluto donare, a nome di tutta l’Associazione, nelle mani del Dr Mammì un monitor multiparametrico al reparto di Pediatria dell’Ospedale di Locri come segno di gratitudine per le competenze e la dedizione a favore dei pazienti affetti da questa temibile patologia.

Nessun commento:

Posta un commento