Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

domenica 11 ottobre 2015

ONORE AL MERITO PER IL M°ANTONIO RUSSO DA OGGI NELL'ARCHIVIO DI STATO


Emozioni a fior di pelle oggi nel corso della manifestazione "Domenica di carta" con la presentazione dell'Archivio di Stato Antonio Russo.

Il noto maestro sarto di origini bivongesi e di adozione di Roccella, avrà quindi un suo specifico spazio nell'Archivio di Stato per le sue eccelse doti umane e professionali oltre che per la sua grande intraprendenza nell'aver saputo organizzare per 32 edizioni il defilè di moda sartoriale portandolo a livelli internazionali con una valenza culturale di fortissimo spessore e la valorizzazione di tutto il nostro territorio.

A rendergli omaggio presso la sezione Archivio di Stato di Locri c'erano i sindaci di Roccella Jonica, di Bivongi e di Siderno che, oltre a manifestare il rapporto di amicizia che li legava con il maestro Russo, hanno percorso dei momenti importanti di quella manifestazione che era il fiore all'occhiello di tutta la Locride  e che negli anni è andata sempre in crescendo, prima a livello locale, poi regionale fino a diventare il punto di riferimento della moda sartoriale a livello nazionale ed internazionale, come attestato dalle più importanti riviste del settore di tutto il mondo. Toccanti gli interventi, fra i tanti, del prof. Filippo Todaro e del prof. Walter Melcore.

Complimenti alla dott.ssa Rita  Matrone, direttrice e responsabile dell'Archivio di Stato sezione di Locri, che ha allestito la mostra ed ha voluto l'archivio Antonio Russo, cogliendo al volo la segnalazione del dr. Domenico Lanciano, giornalista fondatore dell'Università delle Generazioni che ha sede in Agnone del Molise e per alcuni anni collaboratore di Antonio Russo nell'organizzazione della Rassegna Internazionale di moda sartoriale.

La manifestazione di presentazione Archivio di Stato Antonio Russo è stata quindi inserita nella manifestazione che l'Archivio di Stato ha organizzato oggi a livello nazionale denominandola "Domenica di carta" e dando come slogan "la cultura è apertura".

E naturalmente è stata grande la disponibilità della famiglia Russo, presente al completo all'evento e profondamente commossa, che ha fornito e donato all'Archivio di Stato tutto il ricchissimo materiale giornalistico, fotografico e video.

Da oggi e per gli anni a venire, per noi e le generazioni future, lo straordinario lavoro di un grande signore per umiltà, serietà e intraprendenza qual è stato il maestro Antonio Russo, sarà disponibile e fruibile a tutti coloro che vorranno conoscere un esempio di persona lungimirante che, partendo da zero e focalizzando appieno l'obiettivo da raggiungere, ha ottenuto i massimi traguardi coniugando la valorizzazione della moda sartoriale e l'amore viscerale per la  sua terra.

1 commento: