Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

giovedì 12 settembre 2013

" VI SIETE FATTI SVALIGIARE LE CASSE COMUNALI..."

E’ passato un mese dal più vergognoso Consiglio Comunale di tutti i tempi di Roccella Jonica, su quella che loro chiamano cessione di credito ma altro non è che un intervento sulle casse comunali per ripianare i debiti dell’associazione culturale jonica presieduta dal vicesindaco. Un Consiglio Comunale viziato dal conflitto di interessi non di uno, non di due, non di tre ma di ben quattro consiglieri, sindaco compreso!!! Un Consiglio Comunale che, come ha sottolineato il prof. Giuseppe Alvaro, l’unico a non essere stato incantato dalle ciance del podestà, ha violato l’articolo 17 del Regolamento che fa divieto di deliberare su argomenti che non sono all’ordine del giorno, e all’ordine del giorno non c’era affatto la famigerata operazione finanziaria che ha trasformato le casse comunali in un Istituto di credito che concede prestiti ad interessi zero. Un consiglio comunale tutto falsato perchè senza nessuna garanzia (Il Ministero dei Beni Culturali per la liquidazione del contributo chiede, fra l’altro, “tot” concerti con un direttore artistico (Staiano?!?) di provata esperienza) e senza nessuna presentazione di bilanci dell’associazione culturale jonica da cui si possa evincere se i conti quadrano o meno.

Tutto ciò ha fatto cadere nel ridicolo il paese di Roccella Jonica, identificato ora da tutti come il paese a cui il vicesindaco ha svaligiato le casse comunali. Ci ridono addosso per il fatto che per l’ennesima volta questo tizio ha avuto l’abilità e l’incoscienza di fregarci tutti e far scomparire nel giro di una settimana dalle casse comunali  la bellezza di 150 mila euro per farli comparire nelle casse dell’associazione culturale jonica.

Ecco che con questo ennesimo furto che tutti i nodi vengono al pettine: quando si accanisce con i poveri ausiliari del traffico di fare multe a più non posso; quando istituisce, solo e unico nella locride sempre più povera e isolata, il pizzo per i turisti che alloggiano nelle nostre strutture alberghiere; quando ci obbliga con dei grafici fasulli a pagare l’IMU alla massima aliquota dicendoci che altrimenti il Comune va in default; quando ci manda alla vigilia di Natale le cartelle pazze di Tarsu e ICI di 15 anni fa!!! Fa tutto questo per poi girarsi i soldi del sudore dei roccellesi nel suo conto corrente dimostrando un’astuzia alla pari di Arsenio Lupin e Diabolik, a discapito di tutti i consiglieri e una cittadina senza anima e attributi.

Nella sua testa è sempre stato chiaro il perverso disegno di fare del Comune quello che gli pare e piace e trovare il modo di poter usare le casse a suo uso e consumo a discapito di tutti noi poveri fessi che lottiamo ogni giorno per un pezzo di pane, e nonostante lavoriamo come dannati riusciamo a campare solo se abbiamo l’aiuto della pensione di qualche nostro genitore o nonno che ci da una mano; mentre lui ogni mese si vede accreditata la sua pensione d’oro di 9 mila euro al mese senza far nulla!!!

Vi confesso che mi sento davvero ridicolo per il fatto che da 4 anni riferisco del contributo di 10 mila euro che il vicesindaco si preleva dalle casse comunale portandosele in quelle dell’Associazione Culturale Jonica . Mi sento ridicolo per quanto denunciato delle trasferte a Roma con autista, automobile e spese aeree a carico del Comune, perché oggi mi rendo conto che queste sono solo bazzecole di fronte al caso più eclatante di manifestazione con i più alti finanziamenti pubblici d’Italia.

Lo so a volte sono ingenuo, ma già per me era una truffa vedere attraverso le Delibere di Giunte questo prelevamento dei 10 mila euro dal capitolo di bilancio dedicato al jazz, figuriamoci oggi venire a conoscenza che il Ministero dei beni Culturali rilascia ogni anno la bellezza di duecento mila euro e la Regione Calabria (per non essere da meno nello scandalo) dà un milione di euro in tre anni, io mi sento rabbrividire per non dire sconvolto per come si può sperperare cosi tanto denaro pubblico su una manifestazione inutile e gestita in maniera disastrosa.

I numeri reali parlano chiaro: un festival jazz che quest’anno ha avuto un seguito, nelle sue 4 serate roccellesi, di una media di meno di cinquecento persone a serata, ci costa oltre 700 mila euro di soldi pubblici.

E come se non bastasse di questa cifra ogni volta, e sono passati 33 anni, sembra non esserci traccia considerate le denunce che sono venute fuori da artisti e collaboratori non retribuiti e alberghi non pagati per prestazioni e servizi degli anni passati, e a questo aggiungiamoci pure che non viene pagata nessuna struttura: Teatro al Castello, Auditorium, Convento dei Minimi, scuole, ecc. ecc. Tutto a sua completa disposizione, gratuitamente!!!

Ed hanno il coraggio pure di lamentarsi per la mancanza di sponsor: ovvio che davanti a questi soldi facili rilasciati allegramente da altrettanti politicanti incoscienti e senza scrupoli che sperano poi in una contropartita elettorale, le poche migliaia di euro che possono investire le aziende private (gestite da imprenditori con la testa sul collo che non sperperano denari per promozioni che non garantiscono i numeri) non sono sufficienti a colmare la loro ingordigia. La sostanziale differenza è che gli imprenditori privati prima di investire denaro in promozione fanno i loro dovuti sondaggi, i politici, invece, che non gestiscono soldi guadagnati col loro sudore, elargiscono in maniera da accontentare chi gli potrebbe tornare comodo per una manciata di voti al prossimo giro elettorale.

Ma il disegno perverso del Robin Hood al contrario (come lo chiamano gli ex consiglieri comunali nel manifesto) è bissato dalla decisione di non rispondere ai manifesti murali di chi gli ha posto i veti sul “furto” perpetrato ai danni delle casse comunali. Rispondere ai manifesti sarebbe stato ritornare sempre su l’argomento scomodo della polemica. Lui quello che gli interessava lo ha ottenuto, tutto il resto va insabbiato!

E il suo cinismo arriva ai massimi livelli quando per far dimenticare tutta questa vergognosa storia s’inventa un convegno sulla legalità, strumentalizzando magistrati, giudici e giornalisti. Lui, Sisinio Zito, a presiedere un convegno sulla legalità… Incredibile!!!

Ma se il suo obiettivo è quello di far cadere tutto nel dimenticatoio, questo blog invece sarà vigile, anzi farà di più: al 13 di ogni mese – ricorrenza del famigerato Consiglio Comunale che non ha precedenti – ritornerà sull’argomento fino alla sperata e rapida restituzione del maltolto nelle casse del nostro Comune.

All’incoscienza, al cinismo e agli abusi occorre rispondere con coraggio e determinazione, e questo blog non abbasserà la guardia nemmeno dopo mille intimidazioni!!!

1 commento:

  1. "Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale, nell’anticipare all’Associazione Culturale Jonica 138.000 euro sui futuri finanziamenti promessi dal ministero e dalla Regione Calabria e ancora non pervenuti, hanno compiuto un atto nel pubblico interesse con la certezza del rimborso o hanno agito in adesione a sollecitazioni improprie, indebite e illecite dei rappresentanti dell’Associazione Culturale Jonica? Sarebbe inoltre interessante conoscere se oltre al Presidente, ci siano altri Soci con ruoli decisionali nella scelta compiuta. E se fossero vere le voci sulla mancanza dei requisiti per l’ottenimento dei finanziamenti per omessi adempimenti erariali, chi rimborserà ai roccellesi i 138.000 euro?Confidando sull’ esperienza del dirigente dell’Area Finanza e accordando la presunzione d’ innocenza agli Amministratori, non voglio dubitare che siano state adottate tutte le garanzie per l’eventuale recupero dell’anticipazione nella sciagurata ipotesi della perdita del diritto dei finanziamenti attesi. Tuttavia per fugare ogni dubbio nell’opinione pubblica, ritengo che sarebbe opportuno da parte degli Amministratori, sottoporre all’esame della Corte dei Conti gli atti relativi all’anticipazione con la stessa tranquillità con la quale li hanno adottati. Parimenti le Associazioni, le forze politiche e perfino i singoli cittadini che coltivano dubbi di correttezza, hanno la facoltà di chiedere una verifica alla Procura presso la Corte dei Conti di Catanzaro. Questa è la strada prevista e consentita dal nostro ordinamento, a garanzia del corretto uso del pubblico denaro: del nostro denaro."

    http://www.corteconti.it/utilita/cosa_fare_per/esposto_procura_regionale/

    RispondiElimina