Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

martedì 16 agosto 2022

IL JOVA BEACH PARTY A BOCCE FERME.

Ecco cosa posta in copertina la testata 
giornalistica nazionale Musicletter.it con la
didascalia:
"Ecco la spiaggia nel post concerto a
Roccella Jonica"

All'indomani dei due maxi concerti di Jovanotti nell'area Natura Village di Roccella Jonica, vedo molti interventi positivi, ma leggo anche molti commenti di persone che non si limitano a riportare la loro esperienza o il loro pensiero di felicità per l'evento, ma si preoccupano soprattutto a scagliarsi contro chi  lo critica.

Io mi sento di dire che ognuno di noi ci facciamo un'opinione in virtù delle diverse vedute che abbiamo, in virtù dei diversi studi che facciamo. Io personalmente esprimo la mia opinione in virtù delle mie conoscenze ma ho rispetto dell'opinione altrui, consapevole che quell'opinione proviene da un'esperienza diversa dalla mia.

Chi è andato a vedere il concertone di Jovanotti, essendo suo fan o simpatizzante, non può che essere rimasto contento dal vivere quell'esperienza, ed è giusto che esprima la propria soddisfazione; ma dobbiamo considerare che in questo lembo di terra non siamo da soli a vivere; soprattutto chi è chiamato a fare il bene della collettività e del proprio paese non può limitarsi ad ascoltare l'opinione delle persone che hanno partecipato al concerto, ma dovrebbe chiedersi: ci si è veramente adoperati per il bene collettivo del paese affinchè il Jova Beach possa essere un'opportunità per la nostra comunità?

In questo caso la risposta è assolutamente NO!!! Il bene collettivo non è stato affatto considerato. Il Jova Beach, oggi come nel 2019, è stata un'occasione, un'opportunità sprecata, anzi, addirittura, ha causato delle perdite per quasi tutti gli operatori turistici e commerciali del paese.

Ma andiamo con ordine. 

Qualcuno dice, Con il Jbp Roccella avrà un ritorno di immagine in futuro? 

Ma siamo sicuri? Io che sono un attento lettore a 360 gradi, sto riscontrando che per ogni articolo positivo sul Jova Beach pubblicato sulle testate locali c'è un servizio negativo sulle testate nazionali; le critiche su Jovanotti camminano alla pari, se non sono addirittura maggiori, rispetto agli encomi. 

Le dichiarazioni del sindaco di Roccella, con i ringraziamenti verso tutti coloro che hanno lavorato per far si che la viabilità e la sicurezza fossero garantiti, le ho lette solo nelle testate locali, sia pur autorevoli, ma, purtroppo, sulle testate online nazionali (AGI - Agenzia Giornalistica Italia, su Repubblica, su musicletter.it) sono passate le immagini della devastazione delle ruspe e del pubblico sulla spiaggia di Roccella a fine concerto.

Purtroppo, nella settimana dei concerti a Roccella, c'è da registrare pure la magra figura fatta da Jovanotti nel rispondere al geologo Mario Tozzi che gli aveva elencato una serie di condizioni tecniche per cui il Jova Beach risulta dannoso per la salvaguardia dell'ambiente naturale. La risposta dell'artista è stata molto scurrile, volgare, di gran basso livello che  fa pensare se davvero canzoni come "A te", "le tasche piene di sassi", "tutto l'amore che ho", "Per te" li abbia scritte lui!!!

Ribadisco, io sono nel fare questi tipi di concerti nei luoghi opportuni, sono convinto però che Jovanotti e la Trident Music si sono inventati una genialata perchè negli stadi non avrebbero mai incassato 3 milioni di euro in due serate; e se lo hanno fatto evidentemente hanno avuto tutte le autorizzazioni e i nulla osta necessari; anche se ciò non significa per forza che perseverare con i concerti sulla spiaggia è una cosa giusta (qualcuno ha scritto che anche l'ILVA a Taranto ha le autorizzazioni per produrre acciaio e diradare nell'aria quel fumo che, è provato, causa milioni di casi di morti per tumore all'anno).

E veniamo ai danni e alle opportunità sprecate in questa due giorni per operatori turistici e commerciali.

Dicevo che il sottoscritto s'informa prima di scrivere. Si, ho letto un po' tutte le delibere delle altre città che hanno ospitato il Jova Beach party; tutte le amministrazioni hanno preso le decisioni dopo riunioni ed accordi con gli operatori turistici delle città ospitanti; l'unico Roccella a non indire nessun incontro con i commercianti e le strutture balneari per arrivare a decisioni condivise. A Marina di Ravenna l'amministrazione ha versato 10 mila euro agli stabilimenti balneari per i danni causati dalla loro chiusura per fare spazio ai 2 giorni di concerti; a Barletta i fan di Jovanotti, oltre a percorrere il paese a piedi, potevano beneficiare di sconti per la visita ai beni culturali della città, ecc. ecc.

A Roccella invece le solite imposizioni, chiusure, divieti e inviti alle folle di persone di osservare il percorso pedonale stabilito sul Lungomare, evitando cosi il Centro del paese!!!  

Ogni cosa stabilità è apparsa dannosa ai proprietari di ristoranti, lidi e bar e tutte le altre attività del nostro paese. 

Purtroppo con le scuse del sindaco non si mangia e non si pagano le bollette.  

Ma qualcuno si è mai chiesto come mai, sia nel 2019 che oggi, il Jova Beach party abbia fatto tappa a Roccella nella settimana di Ferragosto, ossia nella settimana di maggior frequentazione turistica del nostro paese?

I motivi sono due: 

Uno: tutti gli altri paesi hanno schivato queste date clou dell'Estate perchè sapevano di arrecare forti danni ai propri operatori turistici;

Due: la Trident Music (organizzatore del Jova Beach), che cura soltanto i suoi interessi e non quelle delle amministrazioni locali, sapeva bene che solo nel cuore di Agosto al Sud Italia poteva fare il pieno perchè c'erano i turisti provenienti dal Nord!!!

Avrebbe dovuto essere uno scaltro e autorevole sindaco a pretendere, dopo i danni  economici causati nel 2019, una data diversa dalla settimana del Ferragosto (Pensate un po'... Il Jova Beach è stato a Barletta il 31 Luglio, poteva scendere a Roccella per il 5 e 6 Agosto, e invece per quelle due date è salito a Lido di Fermo, per poi scendere a Roccella il 12 e il 13 e risalire per il prossimo 19 e 20 Agosto a Vasto). 

E invece noi: avanti accomodatevi, prego... tutto è a vostra disposizione, fate quello che volete... E vi ringraziamo pure!!! 

Risultato: 3 milioni di euro intascati dalla Trident Music, mentre aspettiamo di conoscere quali sono stati gli introiti per il Comune di Roccella Jonica; e i commercianti di Roccella a guardare sconsolati i video provenienti dal Jova beach con le persone in mano la focaccia costata 12 euro!!!

Tutti bravi chi ha lavorato per la riuscita del concerto, bravissimi; le Forze dell'Ordine di ogni ordine e grado. Mi auguro davvero che a tutti, oltre che ai ringraziamenti, gli venga riconosciuto lo straordinario perchè ho avuto notizia, in passato, che per i nostri cari Vigili spesso gli straordinari non sono stati pagati!!!

Dopo il disastro delle presenze turistiche di Giugno e Luglio, dopo le opportunità perdute proprio nei 20 giorni in cui il paese è pieno di turisti, prepariamoci a tornare in letargo e dal 20 Agosto in poi a smantellare di nuovo tutti i locali e a richiudere le nostre speranze nel cassetto, dopo aver immaginato, ad inizio stagione, tutta un'altra estate, molto più proficua.

8 commenti:

  1. Se i commercianti e gli operatori stanno i silenzio è normale che gli amministratori accettano le date che gli vengono proposte. Na nuci nto saccu non faci scrusciu

    RispondiElimina
  2. Si che c'è un ritorno d'immagine sia dal Jova che dal Summer Festival. Ho avuto modo di ascoltare una conversazione telefonica di un vacanziere, nella quale venivano elencati i nomi degli artisti che hanno cantato o che canteranno. Noi abbiamo bisogno che i vacanzieri quando rientrano nelle proprie Regioni facciano quella pubblicità che ci serva per diventare un paese turistico dove la presenza dei turisti inizia ad Aprirle/Maggio e si concluda a Settembre/Ottobre. Questo invoglierà gli imprenditori ad investire nel settore turistico ed a chi ha una seconda casa ad affittarla per brevi periodi, con un ritorno economico per tutta la comunità. Anna Grollino

    RispondiElimina
  3. In un paese dove non si edifica perche non esiste piano regolatore e aree edificabili, non potra mai essere candidato allo sviluppo turistico a 360°, dove li mettiamo i turisti da maggio a settembre, dentro i garages o nei sottoscala?? I nostri amministratori pluriventennali hanno fatto tanto, ma non tutto, e con tutto il tempo che hanno amministrato e che sicuramente amministreranno in futuro avrebbero dovuto fate tutto e farlo bene!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. É da oltre 20 anni che tutta Roccella ha fede....qualcuno nel frattempo ha pure cambiato religione!!!!! Canta cavallo che l'erba cresce....

      Elimina
    2. tutto dipende da noi

      Elimina
  4. https://www.agi.it/blog-italia/musiche/post/2022-08-10/recensione-organizzazione-jova-party-17719131/?fbclid=IwAR27QI_BcsOO2BKe4y521uw3IjGv727HN-3S9nrSVldGhC0KTGSD5PgOaVU&fs=e&s=cl

    RispondiElimina
  5. Un evento organizzato nel "deserto del Sahara" è fine a se stesso. Del ritorno di immagine, che c'è ed esiste ce ne facciamo ben poco se non si costruisce attorno qualcosa di importante e duraturo. La nuova variante 106 è una grande boccata di ossigeno che unita all'area del Jova beach, consente a Roccella di poter organizzare eventi con decine di migliaia di spettatori ma ripeto, manca ancora tanto altro. Ed è un vero peccato che a Roccella dove l'estate climatica dura non meno di 6 mesi il tutto venga ridotto e concentrato in soli 20 giorni di agosto. Con le edificazioni andiamoci piano, anzi, con questa amministrazione che spesso e volentieri fa figli e figliastri (è un suo marchio di fabbrica) direi di non andarci proprio. In un paese facente parte di un territorio altamente sismico, dove il 70% delle case è parzialmente abusivo e non sanato o spesso insanabile, parlare di edificazione mi fa venire la pelle d'oca. Se ci sarà un nuovo piano regolatore sarà sempre concordato con i "grandi saggi" del paese (i signorotti alla Don Rodrigo per intenderci) per una speculazione che gli faccia tornare i conti in tasca. Con questi chiari di luna aspettare che l'imprenditore forestiero venga ad investire a Roccella rimarrà vera utopia. Per me servirebbero altri amministratori, gente capace, visionaria, che privileggi la sana imprenditoria e sopratutto la meritocrazia....anni luce distanti da quelli attualmente in carica.

    RispondiElimina