Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

domenica 21 agosto 2022

BUGIE, ANCORA BUGIE, DEL SINDACO PINOCCHIO.

Pensavo di aver chiuso il capitolo del Jova Beach con le considerazioni scritte all'indomani dei due concerti (https://roccellasiamonoi.blogspot.com/2022/08/il-jova-beach-party-bocce-ferme.html), ed invece alla lettura del comunicato del sindaco di Roccella non posso esimermi dal riferire ancora qualcosa nel merito. 

A parte che ogni pezzo di quel comunicato è discutibile, soprattutto laddove parla di uno sviluppo sostenibile e dell'aumento del benessere dei cittadini, cosa inverosimilmente falsa, visto che con la zona rossa decisa su Roccella in quei due giorni, il JBP ha portato più svantaggi che vantaggi per i cittadini, per i turisti e per le attività commerciali del nostro paese.

Ma di questo ne ho parlato nell'articolo precedente, ora mi voglio soffermare su un altro aspetto.

Non è questione di essere animalisti, ambientalisti o giù di lì, qui si tratta di chi dice menzogne per potersi giustificare davanti alle forti critiche sollevate per i Concerti di Jovanotti sulle spiagge. E le menzogne a me non piacciono.

Nel comunicato il sindaco afferma: "chiarito una volta per tutti che non si svolge in area protetta o di particolare interesse naturalistico e che su quella spiaggia non ha mai nidificato negli ultimi 20 anni nessuna caretta caretta o fratino..."

L'Area natura village è la zona che viene prima dello scarico del depuratore, quasi al confine con il Comune di Caulonia, si arriva attraverso una stradina sterrata al di la del Porto. E un area non frequentata da nessuno ed è una spiaggia dunale. La spiaggia dunale favorisce la nidificazione degli uccelli cosi come quella della tartaruga ma, non essendo frequentata, nessuno sa se ciò avviene.

Una cosa però è certa. La Calabria, e soprattutto la Riviera dei Gelsomini, è la Regione, in Italia, dove nidificano di più le tartarughe caretta caretta (https://tartapedia.it/nidi-di-caretta-caretta-in-italia-ottavo-aggiornamento-del-2022/?fbclid=IwAR2UnthP3C2nXHIt0cHQzRmcrHq38-dmeMnyfeO_vAI8hobHFdFABFYsJKM). 

La messa in sicurezza del nido di tartaruga
caretta caretta effettuato dal WWF lo scorso 21
Giugno.

Ed è proprio sulla spiaggia di Roccella che lo scorso 20 Giugno è stata avvistato e messo in sicurezza dai volontari del progetto TartaMar del WWF, il nido di una tartaruga (qui il Comunicato 
https://www.lacnews24.it/animal-house/le-tartarughe-marine-tornano-in-calabria-a-roccella-registrato-il-primo-nido-dell-anno_156187/). Dopodichè la stessa associazione, nei giorni a seguire della scoperta del nido della tartaruga a Roccella, ha lanciato degli accorati inviti: "I volontari sollecitano maggiore attenzione sulle spiagge. L’uso di mezzi meccanici per la “pulizia” dei lidi infatti rischia di compromettere irrimediabilmente la nidiata. Pertanto il Wwf rinnova i propri appelli per un maggiore rispetto delle spiagge e degli animali che le frequentano. Come ad esempio (tartaruga a parte) due specie di piccoli uccelli, Corriere piccolo e Fratino, le cui uova o gli stessi pulcini rischiano di essere schiacciati dalle ruote dei troppi veicoli a motore che continuano impunemente a scorrazzare sulle nostre spiagge e sulle nostre dune",

Quindi sindaco, si inventi pure altre giustificazioni per rispondere ai critici, ma non la menzogna che l'area "dunale" Natura village non è zona che favorisce la riproduzione di determinati animali protetti. E le consiglio accoratamente di finirla qui perchè ogni parola in più che lei produce va a discapito dell'immagine del nostro paese. Immagine, che dopo quest'esperienza, in virtù delle forti critiche sollevate a livello nazionale, non ne esce proprio bene. 

Come si suol dire: cornuti (visto i danni economici causati alle attività commerciali e ai lidi di Roccella - ricordiamo che Roccella il 12 e 13 Agosto non ha bisogno di Jovanotti per essere piena di gente) e vastunijati!!!

Per tutto il resto ne riparliamo a fine estate.


Area Natura village prima e dopo lo sbancamento delle ruspe.

2 commenti:

  1. Vorrei sottolineare il punto dove si chiede maggiore attenzione sull'utilizzo di mezzi meccanici usati dai lidi. Tralasciando la questione Jova Beach mi chiedo perchè gli ambientalisti locali non sollevano le stesse critiche mosse per l'organizzazione dei concerti a chi, puntalmente, ogni estate con i mezzi meccanici smuove grandi quantità di sabbia per pulire e allungare la superficie di spiaggia a propria disposizione. Addirittura un lido di nuova costruzione ha scavato a fondo nella spiaggia e nel fondale marino senza che nessuno muovesse qualche obiezione su quello che si stava facendo. Giustissimo criticare l'evento di Jovanotti se ci sono delle criticità a livello ambientale ma se poi si tace su quello che succede ad ogni inizio estate davanti agli occhi di tutti mi sembra che si facciano due pesi e due misure cercando visibilità sfruttando la notorietà del cantante mentre si tace su chi è nostro compaesano ma compie, anche lui, azioni non proprio salutari verso le nostre spiagge.

    RispondiElimina
  2. Ci sono commenti di chi non si firma o non è riconoscibile che non posso pubblicare perché lanciano delle accuse di cui io non posso farmi garante senza avere prove. Quindi non prendetevela se non li posso pubblicare. Grazie della comprensione.

    RispondiElimina