Pagine

Pagine

Pagine

Roccella in vetrina

lunedì 13 novembre 2017

IMPORTANTE CONVEGNO MEDICO PROMOSSO DAL DOTTORE ROCCELLESE CHRISTIAN BARALDI

 
Lo scopo del CONVEGNO è di tracciare il percorso diagnostico e terapeutico da seguire sul paziente affetto da malattia venosa cronica (MVC), seguendo la formula dell’ Hands-on Training, cioè “l’insegnare ad apprendere fornendo un’esperienza reale, consentendo al partecipante di poter applicare qualunque cosa sia appresa, creando un senso di empowerment” nell’ambito flebologico.
Il dr. Christian Baraldi, specialista in Cardiochirurgia. Esperto
in chirurgia vascolare e endovascolare. Docente scuola di
specializzazione in Chirurgia generale  all'Università
Magna Graecia (UGM) di Catanzaro; docente master
nteruniversitario, università San Raffaele di Roma 


È data particolare importanza alla stretta collaborazione tra i vari specialisti coinvolti nella gestione del paziente ed il medico di Medicina Generale. Analoga interazione viene create con il Farmacista, filtro assoluto a livello terapeutico tra il Medico ed il paziente.


La figura del Farmacista, difatti, insieme al Medico, è importante per garantire la continuità ai fini del trattamento farmacologico e spesso rappresenta fonte di consigli per il paziente bisognoso. L’interesse di questo Convegno è rappresentato dal coinvolgimento del medico e del farmacista partecipanti alle varie fasi del percorso diagnostico-terapeutico del paziente varicoso o con ulcera venosa.


Largo spazio sarà dedicato, dunque, alla parte pratica con dimostrazioni pratiche sull’uso dell’eco-color- Doppler, del Laser, della Scleroterapia/scleromousse, del bendaggio elasto-compressivo. Il partecipante sarà infine reso partecipe del percorso flebologico che il paziente dovrà effettuare sino all’intervento chirurgico frequentando i Workshops istituiti e la live surgery.


Per la flebologia, come per altre discipline, vale al giorno d’oggi il concetto della multidisciplinarietà, caratterizzata dalla complicità tra le professionalità mediche, farmaceutiche e paramediche.


Ciò può meglio portare al raggiungimento di un comune scopo: una migliore qualità di vita per il paziente, migliorando non solo le condizioni clinico-funzionali ma anche le condizioni estetiche, particolarmente nella donna, mediante l’utilizzo delle più recenti metodiche mininvasive.

L’evento è accreditato presso la sezione ECM dell’Agenas con il n. 201454.


I crediti formativi saranno erogati per un numero di 150 partecipanti. 

  Le figure professionali accreditate sono: Medici, Farmacisti, Infermieri; per i Medici sono: Medico di Medicina Generale, Medico di Continuità Assistenziale, Angiologia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Cardiologia, Medicina Interna, Radiologia e Geriatria. L’assegnazione dei crediti formativi è tassativamente subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento ed al rilevamento delle presenze.


L’accesso al Corso è gratuito e può avvenire previa registrazione mediante invio alla segreteria organizzativa della scheda di iscrizione allegata, solo tramite mail.


L’iscrizione comprende: attestato di partecipazione, accreditamento ECM, ticket caffé, colazione di lavoro e kit congressuale.
Link per iscrizioni/programma:
Email info/segreteria: amelvisrl@hotmail.com
 
 
 

Nessun commento:

Posta un commento