Chi volesse inviarmi notizie, messaggi, comunicazioni di manifestazioni ed eventi da pubblicare sul blog può farlo attraverso la mail niko.25@hotmail.it



lunedì 3 novembre 2025

DOMANI MATTINA (4 NOVEMBRE) VERRÀ SOSPESA L'ACQUA PER GLI UTENTI SERVITI DAL SERBATOIO SAN GIUSEPPE. ECCO TUTTE LE VIE.

In un Comunicato diramato dalla società Jonica Multiservizi soltanto qualche ora fa apprendiamo che verrà sospesa l'erogazione dell'acqua domani 4 Novembre - a partire dalle ore 8 e fino.ad.ultimazione lavori - a tutte le utenze che sono servite dal serbatoio San Giuseppe.

La chiusura si rende necessaria - si legge dal Comunicato - per dei lavori presso il serbatoio San Giuseppe programmati da Sorical.

Non per voler essere polemico, ma se "i lavori erano stati programmati", riteniamo che questo comunicato si sarebbe dovuto diffondere con qualche giorno d'anticipo e non soltanto a meno di 24 ore dalla chiusura dell'erogazione dell'acqua.

Questo perché sappiamo bene che ci sono molti utenti anziani che non sempre leggono i comunicati in rete e la diffusione con il passaparola spesso non è capillare ed ha bisogno di più tempo per raggiungere tutte le famiglie.

Faccio appello quindi a tutti coloro che conoscono persone anziane che abitano nelle località in cui si verificherà il disservizio, di avvertire subito queste persone in maniera tale da fornirsi di riserve d'acqua per domani mattina e non trovarsi con la brutta sorpresa di non vedersi - senza saperlo - senza acqua dai rubinetti.

Si avverte inoltre che "durante le ore di ripristino del normale servizio di erogazione, potranno verificarsi locali fenomeni di torbidità nell'acqua erogata. Si consiglia, alla ripresa della normale erogazione, di far scorrere l'acqua potabile qualche minuto prima dell'utilizzo".


ECCO LE VIE DOVE SARÀ SOSPESA L'EROGAZIONE DELL'ACQUA;

Via Città

Salita san Giuseppe

Via Ciaramidio

Via Serrone

Vico Alì

Vico II Ali

Vico III Alì

Via Ciurria

C.da Lardea

Vico I De Angelis

Vico II De Angelis

Via Trastevere Alta

Via Campanella

Vico Pirozzo

Via Carrubara

Vico Candela

Vico Leone

 Via Calcinara

Via Giordano Bruno

Vico Pasqualino

Vico Cunsolo

Via I Picatari

Via II Picatari

Via III Picatari.


PARROCCHIA SANTA MARIA DELL’ARCO – SIDERNO (RC) - INCONTRO TESTIMONIANZA CON CLAUDIA KOLL


 Carissimi amici e concittadini,

con immensa gioia vi invitiamo a partecipare all’incontro-testimonianza con l’attrice Claudia Koll, che si terrà venerdì 7 novembre 2025, a partire dalle ore 17.00, presso la nostra Parrocchia di Santa Maria dell’Arco in Siderno.

L’incontro, dal titolo “La mia vita con Cristo, dalla prigione alla lode”, sarà un intenso momento di riflessione e di fede.

A moderare l’evento sarà il giornalista e vaticanista RAI Enzo Romeo, nostro concittadino.

Sarà un’occasione preziosa per ascoltare una testimonianza autentica di conversione e speranza, attraverso la quale il Signore vorrà parlare al cuore di ciascuno di noi.

Vi aspettiamo con gioia!

La Comunità Parrocchiale di Santa Maria dell’Arco.

domenica 2 novembre 2025

La Biblioteca Pubblica di Davoli intitola il proprio Auditorium al Prof. Vittorio Daniele


Sabato 8 novembre 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Pubblica di Davoli, si terrà la cerimonia di intitolazione dell’Auditorium al Prof. Vittorio Daniele, illustre docente di Economia presso l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.

L’iniziativa, promossa dal Gruppo Incontro e dall’Associazione Volontariato Vincenziano Davoli, intende rendere omaggio alla memoria del Prof. Daniele, studioso di grande spessore, appassionato ricercatore e maestro di generazioni di studenti, la cui opera scientifica e umana ha lasciato un segno profondo nel mondo accademico e nella comunità calabrese.

Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del prof. Aldo Marcellino, Direttore della Biblioteca, seguirà la cerimonia di inaugurazione della targa commemorativa dedicata al compianto economista.

La comunità di Davoli, attraverso questo gesto di riconoscenza, vuole ricordare e onorare una figura di alto valore intellettuale e morale, punto di riferimento per la ricerca economica e per la formazione di tanti giovani.

sabato 1 novembre 2025

COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI - 2 NOVEMBRE A ROCCELLA JONICA



Domani, 2 novembre, ricorre la Giornata della Commemorazione dei Defunti, momento di raccoglimento e memoria dedicato a tutti i nostri cari che non sono più con noi.

A Roccella Ionica, la Santa Messa si terrà presso il Cimitero comunale alle ore 10:30.

Voglio rivolgere un sincero ringraziamento e apprezzamento a Matteo Gagliano e Domenico Ameduri, che questa sera, con grande dedizione, hanno provveduto alla pulizia della chiesetta del cimitero — un luogo che, nonostante le sue condizioni fatiscenti, tornerà domani ad accogliere la celebrazione e la preghiera della comunità.

Un gesto di cura e rispetto che testimonia l’amore per la propria comunità e per la memoria dei nostri defunti.

venerdì 31 ottobre 2025

OSPEDALETTO: DA POLO SANITARIO D'ECCELLENZA A DEPOSITO DI MASTELLI PER LA SPAZZATURA


Un tempo fiore all’occhiello della sanità territoriale, l’Ospedaletto di Contrada Cavone era un punto di riferimento per centinaia di cittadini del comprensorio.



Vi si svolgevano attività di consultorio familiare, corsi pre parto, fisioterapia, visite ostetriche e prestazioni specialistiche gratuite. Una struttura efficiente, utile, viva.


Poi, nel 2009, la chiusura “temporanea” con il pretesto di dover effettuare dei lavori di adeguamento. 
Ma i lavori non sono mai iniziati.


Nel 2014, la riapertura “miracolosa”: nessun intervento strutturale, nessun ammodernamento, solo un cambio di destinazione – da presidio sanitario a centro di prima accoglienza per i migranti sbarcati al porto di Roccella.


Oggi, ciò che resta di quell’edificio è un simbolo del fallimento amministrativo.

Il tetto è crollato, l’acqua piovana penetra ovunque, le mura sono distrutte e l’area esterna è diventata un deposito di mastelli per la raccolta differenziata, nuovi e usati.

Così è stata trattata una struttura pubblica che, con un minimo di programmazione, avrebbe potuto continuare a garantire servizi essenziali ai cittadini.

Ma questa è la parabola di Roccella: dove la politica, invece di tutelare i beni comuni, li smantella e li trasforma in mastelli dell' immondizia.

P.s.: Che fine hanno fatto gli 800 mila euro destinati alla ristrutturazione?
Da tempo si attende di conoscere l’esito dei fondi promessi dal prefetto per gli interventi di riqualificazione. 
Il gazebo che si vede proprio davanti al cancello è strapieno  di stoviglie e materiali, utilizzato come deposito, nonostante lo sfratto del proprietario risalga a due anni fa. 

Ecco a cosa si è ridotta la Guardia Medica di
Roccella Jonica (struttura ex mercato coperto). Una porta d'ingresso (quella con la pedana per disabili) è completamente fuori uso perché distrutta da un incendio; l'altra porta (senza accessibilità per le carrozzelle) ha questo cartello davanti da oltre due anni.


L' ASSOCIAZIONE "INSIEME SI PUÒ" E IL SIULP PROMUOVONO UN CONVEGNO SULLE DELICATE MISSIONI DELLE FORZE DELL'ORDINE.

 

Convegno: “Quando il disagio in divisa va oltre”

Roccella Ionica, 22 novembre 2025 – Convento dei Minimi



Un importante momento di riflessione e confronto sul tema del disagio psicologico nelle Forze dell’Ordine si terrà sabato 22 novembre 2025 presso il Convento dei Minimi di Roccella Ionica.
Il convegno, dal titolo “Quando il disagio in divisa va oltre. Comprendere, prevenire e trasformare la vulnerabilità psicosociale delle FFOO”, nasce con l’obiettivo di accendere l’attenzione su una tematica di grande rilevanza umana e professionale: la tutela del benessere psicologico di chi ogni giorno è impegnato a garantire la sicurezza dei cittadini.

L’iniziativa è promossa dall’associazione “Insieme si può” di Roccella Ionica, il SIULP Regionale e Provinciale, con il patrocinio del Comune, dell’Ordine degli Psicologi della Calabria, del Circolo della Stampa della Locride, e in collaborazione con Cerchio Blu, Rotary Club, Lions Club e altri enti e ordini professionali del territorio.

Attraverso gli interventi di esperti del settore, rappresentanti istituzionali e professionisti della salute mentale, l’incontro si propone di analizzare le cause del disagio, promuovere strategie di prevenzione e favorire una nuova cultura dell’ascolto e del supporto all’interno delle Forze dell’Ordine.

L’evento sarà anche un momento di memoria e rispetto verso quanti, travolti dal peso del proprio ruolo, non sono riusciti a chiedere aiuto.


mercoledì 29 ottobre 2025

Assisi ospita la conferenza “Verso una economia universale fondata sui diritti umani” ideata dal prof. Francesco Vigliarolo


Assisi ha ospitato la prima edizione della conferenza biennale “Verso una economia universale fondata sui diritti umani”, ideata dal prof. Francesco Vigliarolo, titolare della Cattedra Unesco in Sistemi economici e diritti umani dell’Università Nazionale de La Plata.



L’evento, organizzato in collaborazione con Regione Umbria, Comune di Assisi, Università degli Studi di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria, ha riunito economisti, magistrati, imprenditori e studiosi provenienti da oltre venti Paesi, trasformando il Palazzo del Monte Frumentario in una vera e propria “capitale dei diritti”.



Dopo gli interventi di monsignor Domenico Sorrentino e del professor Stefano Zamagni, i lavori si sono articolati in quattro tavoli tematici su economia, ambiente, educazione e finanza etica, culminando nella presentazione del Manifesto di Assisi per un’economia universale dei diritti umani e nella costituzione di un Comitato permanente per la sua attuazione.


Tra i temi emersi con maggiore forza, la necessità di ripensare la teoria economica dominante e di ancorare la finanza all’economia reale, superando i modelli fondati esclusivamente sulla massimizzazione del profitto. “È tempo di restituire all’economia il suo senso originario – ha affermato il prof. Vigliarolo – ponendo i diritti umani come bussola di ogni scelta produttiva”.



Particolare attenzione è stata dedicata alle economie di morte, all’impatto ambientale e alla proposta del giudice Francesco Neri di riconoscere il reato ambientale come crimine contro l’Umanità, iniziativa che la Cattedra Unesco intende promuovere a livello internazionale.

Determinante il contributo della Camera di Commercio dell’Umbria, rappresentata dal segretario generale Federico Sisti, che ha sottolineato come l’impresa debba essere “fattore economico e sociale, orientato al benessere interno lordo e non solo al Pil”.



Ampia la partecipazione di giovani e università italiane e straniere, le cui proposte sono state incluse nel Manifesto finale. Tra i relatori internazionali figurano studiosi provenienti da Australia, India, Germania, Messico, Spagna e Brasile, testimoniando la dimensione globale del progetto.

La conferenza ha registrato oltre duecento partecipanti in presenza e da remoto, confermando Assisi come luogo privilegiato di dialogo tra economia, etica e spiritualità.

“Da Assisi – ha concluso Vigliarolo – parte un cammino globale verso un’economia di vita, fondata sulla dignità della persona e sulla fraternità universale”.

A sostenere il prof. Vigliarolo in questa
importantissima conferenza, sono giunti da
Roccella ad Assisi, il dr. Alfredo Cappelleri, l'avv. Francesco Tassone e il dr. Gabriele Alvaro.



martedì 28 ottobre 2025

SEMPRE PIÙ ASSURDO: DA PAGARE ALLA REGIONE CALABRIA PER FORNITURA DI ACQUA DEBITI PER QUASI DUE MILIONI DI EURO DI OLTRE 40 ANNI FA.

Nell'ultimo consiglio comunale è stato portato all'approvazione un piano di rateizzazione per un debito del Comune di Roccella nei confronti della Regione che sfiora i due milioni di euro,  da pagare in rate semestrali fino al 2030, pena il blocco di tutti i pagamenti per le opere finanziate dalla Regione al nostro Comune.





A seguire il mio intervento nel merito in Consiglio Comunale.



Per noi è completamente assurdo dover pagare da oggi al 2030 somme dovute alla Regione Calabria per somministrazione dell’acqua di 20/25 anni fa!!!

Siamo di fronte a consumi di acqua per un importo di quasi due milioni di euro che i cittadini hanno già pagato un quarto di secolo fa e che il Comune invece ancora deve corrispondere alla Regione Calabria, e lo dovrà fare pagando 283 mila 830 euro entro il 31 dicembre 2025 e poi 142 mila euro ogni sei mesi, fino al 2030.

Riteniamo che questo assurdo ed enorme insoluto è causato da questa gestione che amministra da 25 anni nel sistema di continuità il Comune di Roccella Jonica.

Davvero una "bella" eredità! Il consumo di acqua dei nostri nonni e padri (da loro già pagato), a causa della vostra pessima gestione, ora lo devono ripagare i figli e i nipoti.

Oggi questo grave insoluto ha causato il blocco da parte della Regione Calabria di tutti i pagamenti a favore del nostro Comune, cosicchè il Comune non dispone delle risorse per pagare “fornitori e clienti”. 

La colpa, secondo voi è della Regione che non vi ha trasmesso le fatture dei pagamenti nel 2018 e 2019 in seguito al piano di rateizzazione approvato a marzo del 2018. Secondo noi invece siamo di fronte a un debito che non ci doveva essere ne oggi e ne nel 2018 quando è stato fatto il piano di rateizzazione per 2 milioni 838 mila euro; perché è questa l’enorme cifra che non è stata pagata a tempo debito per la fornitura dell’acqua negli anni dal 1981 al 2004.

Non dimentichiamoci che il “vizietto” di non pagare i debiti nei confronti della Regione c’è anche in merito al conferimento dei rifiuti. Altre 600 mila euro di insoluto che hanno causato l’esclusione dal finanziamento di 200 mila euro di risorse da utilizzare per l’ampliamento del cimitero, annoso problema fra i più gravi della vostra gestione amministrativa.

Al peggio non c'è mai fine...

lunedì 27 ottobre 2025

TRIONFO PER FRANCESCO GIACCO AL TROFEO BEACH CROSS CHE DEDICA LA VITTORIA ALL'AMICO MATTEO.


Quest'ultimo fine settimana ha visto svolgersi a Roccella un importante manifestazione sportiva ossia la sesta prova del campionato regionale motocross valevole  come finale del trofeo beach cross mediterranee.

Su un tracciato realizzato sulla spiaggia nella parte sud di Roccella, abbiamo assistito a decine di gare appassionanti grazie al talento sprigionato da grandi campioni di caratura internazionale.



Alla soddisfazione per l'ottima organizzazione si è aggiunta una grande festa. 

Il nostro giovane Francesco Giacco, che ha dominato diverse gare per tutto il campionato, non ha deluso le aspettative, e ha regalato un nuovo trionfo proprio nella sua città per la gioia dei suoi tifosi e di tutta Roccella. 



Una gara dominata dall'inizio alla fine quella di Francesco, in sella alla sua amata 125 numero 20, che fra salti e tornanti ci ha regalato grandi emozioni.

Ma il più forte brivido a fior di pelle Francesco ce lo ha trasmesso quando, dopo aver ricevuto in mano il trofeo per il suo primo posso assoluto, ha dedicato la sua vittoria al caro amico Matteo Fiorenza che si sta battendo per una vittoria ancora più importante. 

Un bellissimo gesto fatto con il cuore che ha commosso tutti, coronato da un grande applauso del pubblico rivolto sia a Francesco e soprattutto a Matteo.



A distanza di qualche ora è arrivato il ringraziamento a distanza di Vanessa Riitano, la mamma di Matteo, che ha apprezzato il bellissimo gesto di Francesco, rivolgendo così le sue congratulazioni: "In un mondo che sembra aver dimenticato cosa conta davvero, c'è un ragazzo che dà lezioni di valori autentici e di amicizia. Grazie Francesco per la tua coppa e la tua vittoria dedicate a Matteo. Sei un campione sulla pista, ma soprattutto nella vita".

Appuntamento alla prossima vittoria di Francesco quando, siamo sicuri, la coppa verrà alzata insieme con Matteo.


2 agosto 2020 - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico

2 agosto 2020  - 2 agosto 2021: Un anno senza Ludovico
2 Agosto 2020 - 2 Agosto 2021: un anno senza Ludovico. Il ricordo di Ludovico Lombardo ad un anno dalla sua tragica scomparsa. Sempre nel cuore dei tuoi amici e sempre nel cuore dei roccellesi.

JEU SUGNU CALABRISI - Sigla ufficiale Musica Etnosong 2019 Premio Mia Martini

La vera storia dei nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono stati "costretti" a lasciare la Terra in cerca di lavoro ma col cuore rivolto SEMPRE nell'estremo lembo della "nostra" Penisola: la CALABRIA!

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE

ROCCELLA JONICA VISTA DA GERACE
Foto di Angelo Lagana'

DUE STRAORDINARI SCATTI DI ANGELO LAGANA'

Un Lungomare così, a Reggio, non si vedeva da tanti tanti anni. Le Frecce Tricolori hanno richiamato in città decine di migliaia di persone da tutte le province calabresi e da gran parte della Sicilia. La via Marina, completamente chiusa al traffico in occasione della seconda “domenica sostenibile”, s’è gremita di circa 100.000 persone che nel pomeriggio hanno assistito incantate allo spettacolo dell’Air Show “Scilla & Cariddi” con l’esibizione delle celebri Frecce Tricolore.

.

.
.

.

.

VINCENZO MILANO CI REGALA L'ECLISSI SOLARE VISTA DAL CASTELLO

.

Oggi 20 marzo, nonostante le nuvole, abbiamo potuto assistere, dalle nove e mezza fino alle undici, all'eclissi di sole. Qui da noi il sole, "coperto" dall'ombra della luna, si è oscurato soltanto per il 41%. La prossima eclissi parziale avverrà nel 2026 mentre per avere un'altra eclissi solare totale dovremmo "attendere" fino al 2081.
Questo straordinario evento è stato filmato dal videomaker Vincenzo Milano del Laboratorio DreamLab Studio di Roccella Jonica dalla postazione della Torre di Pizzofalcone. Un video, montato e musicato con grande sapienza, capace di trasmettere un brivido di emozione.

FESTIVAL JAZZ: DALLA GRANDE ILLUSIONE ALL'IMPIETOSA REALTA'

.

.
Il regalo di Natale del M°. Angelo Laganà

OLTRAGGIO ALLA CITTA'

OLTRAGGIO ALLA CITTA'
OLTRAGGIO ALLA CITTA'. Foto di Angelo Laganà


ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI

ECCO PERCHE' POCO PIU' DI UN ANNO FA PESTAVA I PUGNI SUL TAVOLO DEL CONVENTO DEI MINIMI
Quale sindaco mai oltre a lui stesso o a chi per lui avrebbe consentito una liquidazione cosi rapida a suo favore? Un ulteriore una tantum prelevato da un fondo "segreto e nascosto". Cari elettori meditate...Dedicato a tutte quelle associazioni che partecipano alle riunioni con l'amministrazione la quale puntualmente ricorda pressappoco cosi: "Non chiedete soldi perchè non ce ne sono!"

I VINCITORI DI ROCCELLA ON YOUTUBE

Tre straordinari video sono saliti sul podio in questa 2° edizione del Concorso curato da Mariagrazia Curciarello. Tre video, diversi fra loro, che li accomuna solo la volontà di valorizzare al massimo le risorse naturalistiche di Roccella Jonica, obiettivo riuscito appieno grazie alle idee che hanno sbizzarrito la fantasia degli autori, ma anche del montaggio del video, agli "attori" e agli ambienti.
Meritato primo posto per l'invenzione "Scirobetta" dal nome dei due cortiggiani del re Carafa che nel caldo estivo roccellese ha trovato rinfresco solo con questa speciale bibita a base dei nostri limoni... Simpaticissimi e bravissimi davvero tutti i ragazzini-attori che hanno recitato nel video. Con questo video credo che si mostra per la prima volta l'interno del nostro castello in via di restauro in rete. 10 e lode a Francesco Cappelleri, complimenti vivissimi.
Solo un'idea cosi innovativa poteva battere il vincitore dello scorso anno. Alessandro Neumann, dopo il simpaticissimo "U Pirozzu" con cui ha trionfato nella prima edizione, ha girato il secondo atto che si chiama "U tarantozzu" ed è ancora una volta uno strepitoso successo. Le suggestive immagini dal basso dei passi di taranta, dimostrano l'estro e il talento dell'autore che conferma molti dei protagonisti-attori de "U Pirozzu, che diventano delle vere e proprie macchiette. Non vedo già l'ora di vedere la terza parte il prossimo anno...
Da museo il terzo video classificato girato e montato da due giovani, Antonio Dimasi e Felice Guarneri, con lo zampino dei reperti "storici" fotografici dell'archivio dell'associazione "Roccella com'era". "Fra i ricordi di un passato" è la storia di due bambini che, attraverso stupende immagini del passato di Roccella Jonica che sembrano animarsi grazie agli effetti speciali degli autori, raccontano la vita di 50 anni fa del loro paese e alla fine, oggi, si chiedono... "Chissà come sarà fra 50 anni?" Bellissima colonna sonora e un invito a tutti di guardarlo, agli adulti per fargli rivivere meravigliose emozioni e ricordi e ai giovani per fargli scoprire la semplicità insieme al sorriso genuino che c'era una volta. Da pelle d'oca...
E adesso non ci resta che... ammirarli.

1° classificato Roccella on youtube "A SCIRUBETTA" di Francesco Cappelleri.

2° classificato Roccella on youtube "U TARANTOZZU" di Alessandro Neumann

3° classificato "FRA I RICORDI DI UN PASSATO" di Antonio Dimasi e felice Guarneri