di Giancarlo Coluccio
Finalmente cari amici il momento e' arrivato, potremo confrontarci con il nostro sindaco, visto che quando si ha bisogno di parlare con lui, non si trova mai, e riferire della cose che accadono nella nostra “ amata “ cittadina.
Ci saranno sicuramente molte persone a questo evento, tanti curiosi ma anche tanti sostenitori di questa amministrazione che ascolteranno con pacata osservanza e senza DISTURBARE i loro castelli in aria.
Sono curioso invece di sentire qualche nota stonata per vedere quanto sono bravi ad arrampicarsi sugli specchi per fare le loro giustificazioni alle gravi inadempienze che sono sotto gli occhi di tutti.
Sara' senz'altro una narrazione che, ovviamente, per gli innumerevoli problemi che questo paese ha, vedra’ una difesa ad oltranza da parte dei politici che guidano questo paese e che nulla fanno e faranno per migliorare le cose, anzi sarebbe già molto a non fare scelte per non peggiorarlo.
Chissà se si parlerà di come e' stato “gestito” l'incendio che per tre giorni ha devastato le nostre campagne... O Magari si inizierà parlando della fogna che da tempo e con cadenza giornaliera sversa liquami sulla via Garibaldi (Borgo), sulla quale camminano residenti e turisti che attraversano un centro storico che e' tale solo sulla carta.
Oppure si tratterà delle auto e moto che in questa via sfrecciano ad alta velocità (tutto segnalato al Comune, vigili compresi), mettendo a repentaglio l'incolumità di chi lì ci vive e dando un messaggio negativo a chi visita la nostra cittadina.
E ci sarà anche tanto da parlare del lungomare i cui lavori si stanno dimostrando fallimentari e che, da un certo orario in poi, vede la sola presenza di qualche bancarella di ambulanti, senza altre attività che in altre località turistiche sono presenti in gran numero.
Forse chi potrebbe investire ha capito che Roccella non è appetibile, soprattutto nel turismo e nel commercio in genere.
Hanno capito che quel che si racconta è tutto fumo e che, purtroppo, abbiamo un'amministrazione superficiale e senza alcuna capacità di programmazione.
Vogliamo poi parlare delle infinita’ di discariche a cielo aperto che sono una costante ai bordi delle strade appena fuori il paese?Oppure del caos esistente nella piazza stazione con parcheggi selvaggi che non consentono a chi deve prendere il treno di scendere con i bagagli?
Queste considerazioni danno la misura della distanza che esiste tra un paese che vive di soli eventi e i reali problemi con i quali i cittadini si devono confrontare ogni giorno.
Non può continuare così, qualcuno dovrebbe dire a questi signori che vi e' un mondo che ha bisogno di altro.
Che ci dicano, dopo aversi fatto un esame di coscienza, la narrazione di bandiere blu, concerti, sagre e cose simili, tolte le belle foto ad effetto, il servizio di qualche organo di stampa e televisivo, cosa hanno prodotto?
Un paese dormitorio per undici mesi all'anno, un turismo che si concentra in pochi giorni ad Agosto e i nostri giovani che ormai sono fuggiti lontano perché hanno capito che con questo "andazzo" non c'è futuro.
Quindi, cosa ascolteremo? Cosa ci racconteranno? Che per il prossimo anno andra’ tutto meglio?
Le persone libere dalle forme di clientelismo, sanno già che non sarà cosi!
In queste condizioni il paese turistico e fiorente, che qualcuno della mia età ricorda, non ci sara' più e qualcuno, se avra’ un po' di dignità, dovrebbe chiedere scusa e farsi da parte.
Sig. Giancarlo alle moto e i motorini che sfrecciano sulla via Garibaldi aggiunga le biciclette, le moto, i motorini e le auto che passano tranquillamente sul lungomare in orario di isola pedonale. Controlli non pervenuti. E le racconto pure che l'altra sera mi sono fermato ad osservare quanto segue: una vigilessa rilevando uno scooter fermo in uno stallo sul lungomare si è fermata notando tale infrazione all'ordinanza che impone dalle 21 alle 01.00 lo sgombero dell'area pedonale. Questa ha iniziato a guardare a destra e a sinistra per vedere se notava il proprietario dello scooter evidentemente per farglielo spostare! Dopo circa 10 minuti di vana ricerca, quasi dispiaciuta, si è vista costretta a fare la multa. Ora mi chiedo: l'infrazione o c'è o non c'è! Se c'è bisogna sanzionarla senza se e senza ma! O forse lo scooter era di proprietà di qualche amico degli amici! Chicca finale: dopo qualche minuto è arrivato il proprietario dello scooter accompagnato da moglie e figlio in tenera età. Ebbene tutti e tre sono saliti sullo scooter (padre e figlio indossando il casco, moglie senza) allontanandosi! Che meraviglia: oltre alla prima infrazione relativa al parcheggio in area pedonale, la seconda poiché in 3 persone su uno scooter di cui un bambino piccolo e la terza cioè una persona senza casco (giusto per non farsi mancare nulla)! Nessun problema siamo a Roccella Ionica! Caro sindaco e caro dirigente del Controllo del Territorio e Protezione Civile, (per i profani comandante della polizia locale), che ne dite? Per voi va tutto bene? Noi cittadini siamo stufi di vedere questa cose! Datevi una mossa perché non siamo più disponibili ad accettare tutto! Vi staremo con il fiato sul collo per tutto ciò che non va e segnaleremo ogni stortura!
RispondiEliminaGentile Coluccio, desidero esprimere il mio pieno accordo con quanto lei ha dichiarato in merito alla situazione del paese, io aggiungo anche le tasse locali, in particolare riguardo la Tarsu, che quest’anno ha raggiunto importi davvero eccessivi. Ciò che trovo ancora più incredibile è che, nonostante paghiamo tariffe così alte, i servizi che riceviamo sono quasi inesistenti.
RispondiEliminaAd esempio, in questo mese di agosto, ci siamo trovati a dover affrontare una situazione veramente critica: la raccolta dei rifiuti indifferenziati è stata prevista solo due volte nel mese, il che significa che molti di noi, in particolare quelli con bambini piccoli, sono costretti a tenere i pannolini e i rifiuti per settimane all’interno delle proprie case. Questo non solo è poco igienico, ma crea anche disagio e stress inutile. Al contrario, la raccolta della carta è stata prevista ben quattro volte, il che appare decisamente illogico. In effetti, il buon senso avrebbe suggerito di dare priorità alla raccolta indifferenziata, la quale, se lasciata a lungo, genera odori sgradevoli, mentre la carta, sebbene accumulata, non comporta gli stessi problemi.
Mi chiedo quindi se questa scelta sia stata fatta nell'ottica di incrementare la percentuale di raccolta differenziata, ma, sinceramente, dubito che il risultato sarà quello sperato. La quantità di rifiuti indifferenziati non diminuirà, anzi, i cittadini potrebbero essere indotti a smaltirli in modo irregolare, con danni ancora maggiori. Non solo, ma la situazione sta danneggiando anche l'immagine del nostro paese, con i carrellati stracolmi di rifiuti. Basta fare un giro intorno ai condomini, per esempio vicino al semaforo, dove l’odore di spazzatura è talmente forte da allontanare chiunque, persino chi sta andando al bar.
Quindi, oltre al danno economico e ambientale, c’è anche la beffa: ci ritroviamo a pagare per un servizio che non viene minimamente garantito, mentre il paese si trova in una situazione di degrado.
Infine, desidero richiamare l'attenzione del nostro comandante dei vigili sul problema della sicurezza sul lungomare. È diventato sempre più pericoloso per i pedoni, a causa della velocità con cui le auto e i motorini sfrecciano. Questo crea un pericolo concreto, specialmente per chi attraversa la strada. Sarebbe necessario ripristinare i dossi che, in passato, costringevano gli automobilisti a rallentare e permettevano di attraversare in sicurezza.
Grazie per l’attenzione e spero che possano essere prese misure concrete per risolvere queste problematiche.